Primo sguardo all’Expo 2020 Dubai: 6 padiglioni nazionali da non perdere

Expo 2020 a Dubai: piccola selezione dei 191 partecipanti nazionali divisi nei tre distretti Mobilità, Sostenibilità e Opportunità

 

Dopo un anno di ritardo a causa della pandemia mondiale, il 1° ottobre ha visto l’inaugurazione di uno degli eventi più attesi dell’anno, l’Expo 2020 a Dubai.L’evento, che si tiene per la prima volta in Medio Oriente, si concentra su architettura, cultura e innovazione, con oltre 191 partecipanti nazionali. I padiglioni esposti sono divisi in tre distretti: Mobilità, Sostenibilità e Opportunità ognuno dei quali mostra come il proprio paese ha contribuito e contribuirà al rispettivo tema. Oltre ai padiglioni nazionali, ogni distretto ha il suo padiglione tematico: il padiglione della sostenibilità “Terra” di Grimshaw, il padiglione della mobilità “Alif” di Foster + Partners, e il padiglione delle opportunità “Mission Possible” di AGi Architects.

 

 

Distretto della mobilità
Viviamo in un mondo di connessioni senza limiti. Esplora gli orizzonti che guidano il progresso umano, mentre la mobilità continua a trasformare il modo in cui viviamo, ci colleghiamo con le persone, comprendiamo culture diverse e scambiamo conoscenze e idee. Il Mobility District crea connessioni per far progredire il mondo, abbattendo il divario tra il mondo fisico e quello digitale per costruire una società armoniosa e globale dove le informazioni, le idee e i beni vengono scambiati più velocemente che mai.

Belgio
Intitolato “L’Arco Verde”, il padiglione belga all’Expo di Dubai 2020 mette in evidenza l’emergere di città verdi connesse attraverso le sue conoscenze industriali, tecnologiche e scientifiche. Le prospettive di pianificazione urbana del Belgio includono la creazione di sistemi di mobilità intelligente per il futuro, quindi il padiglione mostra le visioni del paese per l’anno 2050, basate sulle innovazioni creative di oggi della mobilità intelligente, pulita e sicura. Il padiglione è progettato dagli architetti belgi ASSAR ARCHITECTS e Vincent Callebaut Architectures ed è concettualizzato dagli appaltatori internazionali belgi BESIX e Vanhout.

Corea
Intitolato “Smart Korea, Moving the World to You”, il padiglione coreano esplora le nuove connessioni e le prospettive future di mobilità che si spostano verso una società iperconnessa. Il padiglione include vari programmi come le connessioni virtuali alla Corea del Sud che danno ai visitatori la possibilità di meravigliarsi degli infiniti confini della mobilità. “Mass_ity” (sostantivo composto da due parole – Mass e City) è un altro tema esplorato al padiglione, che interpreta il rapporto tra una massa di persone e le città. Questa relazione dinamica si riflette sulla facciata del padiglione, che mostra immagini e colori variabili attraverso cubi rotanti. Il padiglione è progettato da MOOYUKI Architects (Moon Hoon + Seong Bong Yun + Dong Gyu Kim).

Distretto della sostenibilità
Ogni giorno sempre più persone intraprendono un percorso sostenibile verso un futuro in cui tutti noi viviamo in equilibrio con la nostra unica casa: Il pianeta Terra. Quando uniamo le forze, le piccole azioni crescono in movimenti globali positivi che aiuteranno le comunità a proteggere e preservare il mondo che ci circonda. In questo distretto, vedrai alcune delle tecnologie più avanzate del mondo in azione, ciò che i paesi stanno facendo per sostenere la sostenibilità, e sperimenterai come la razza umana può godere di una vita in armonia con la natura in un futuro altamente tecnologico.

I Paesi Bassi
Il Padiglione dei Paesi Bassi all’Expo 2020 Dubai propone un sistema climatico circolare che raccoglie acqua, energia, produce pioggia e cibo, creando un biotopo temporaneo che incarna la fusione tra arte, architettura e tecnologia. Il progetto è un’esposizione di soluzioni sperimentali per “la scarsità d’acqua, la transizione energetica e la carenza di cibo su un modello in scala naturale”. All’interno del padiglione, un grande cono è l’elemento principale della mostra – una fattoria verticale coperta di piante commestibili all’esterno e funghi all’interno. La struttura simile a un camino aiuta a regolare la temperatura e l’umidità all’interno del cono. L’acqua viene raccolta dall’umidità dell’aria e usata per l’irrigazione delle piante, con il padiglione che estrae 800 litri di acqua al giorno. Il padiglione è progettato da V8 Architects, e l’esperienza dei visitatori è curata da Kossmanndejong.

Brasile
Il padiglione brasiliano porta il bacino amazzonico nel deserto di Dubai in un’esperienza interattiva che permette ai visitatori di essere temporaneamente trasformati nelle rive del Brasile attraverso proiezioni, suoni e profumi. Il padiglione ricrea l’ambiente del paese riempiendo metà dei 4.000 metri quadrati del padiglione con acqua, in modo che i visitatori di tutte le età possano bagnarsi i piedi, e utilizza oltre 140 mega proiettori che trasformano la membrana traslucida sulla struttura in acciaio in schermi enormi che portano in vita la biodiversità del paese. Per far fronte all’eccesso di calore di Dubai, la struttura cubica fornirà ombra durante il giorno e illuminerà lo spazio con display digitali interattivi di notte. Relativamente al tema della sostenibilità, i progettisti hanno spiegato che “questa è un’opportunità per mostrare al mondo quanto sia sostenibile il Brasile e come diamo priorità allo sviluppo sostenibile. Quando diciamo sostenibilità, significa che dobbiamo capire che siamo insieme per la natura, insieme per le persone e insieme per il futuro. Questi tre pilastri devono essere collegati per rendere concreto lo sviluppo sostenibile. L’Expo offre una buona piattaforma per mostrare questo”. Il padiglione è progettato da JPG.ARQ, MMBB e Ben-Avid.

Distretto delle opportunità
C’è un effetto a catena in tutto ciò che facciamo. Anche una sola persona può essere la chiave per sbloccare otto miliardi di opportunità che possono aiutare gli individui e le comunità a creare un domani migliore, oggi. È il momento di liberare il potenziale che abbiamo dentro e di essere un agente di cambiamento. Testimoniate come le nostre vite e le nostre azioni sono interconnesse nel Distretto delle opportunità. Incontra le persone in tutto il mondo che stanno trasformando i sogni e le aspirazioni nelle realtà di domani, e sii in grado di plasmare il futuro liberando il potenziale dentro di te.

Svizzera
Intitolato “Reflections”, il padiglione svizzero all’Expo di Dubai 2020 mette in mostra la dualità unica della Svizzera tra paesaggi panoramici e tecnologia. L’interno del padiglione è diviso in tre atti che permettono ai visitatori di sperimentare le caratteristiche uniche del paese e il suo viaggio dalla tradizione all’innovazione all’avanguardia. L’intera esperienza del padiglione comunica i punti di forza e le opportunità della Svizzera nei settori dell’istruzione, della ricerca, dell’innovazione e del commercio. Nel primo atto, i visitatori in coda sperimentano la sfaccettatura “tipicamente svizzera” mentre aspettano in fila davanti alla facciata a specchio. Il viaggio continua all’interno del padiglione per il secondo atto, dove i visitatori “camminano” attraverso la nebbia circondati dai panorami unici della natura. Emergendo dalla nebbia, i visitatori osservano un’interpretazione artistica di un panorama di montagna, sottolineando l’autentica esperienza svizzera. Il terzo e ultimo atto mette in evidenza un ambiente urbano e creativo, riflettendo la posizione della Svizzera come un paese innovativo a livello mondiale. Il padiglione è stato progettato da OOS Architekten, insieme a Bellprat Partner per la scenografia e Lorenz Eugster per il paesaggio.

Bahrain
Il padiglione del Regno del Bahrain esplora come “la densità crea opportunità”. Nonostante la sua limitata disponibilità di terra e l’essere il sesto paese più denso del mondo, il Bahrain ha sempre progredito attraverso il commercio locale, l’imprenditorialità e l’innovazione. La sua lunga storia e la sua cultura sono intessute nel suo sviluppo, ed è così che il padiglione traduce la “densità” in architettura. L’esperienza spaziale immersiva e densa ruota intorno all’atto della tessitura come metafora della densità, un mestiere tradizionale fatto a mano che è stato a lungo praticato nel paese. Il padiglione mostra lo sviluppo della tessitura, dalla tradizionale tessitura al telaio e al ricamo, alle tecnologie innovative di tessitura come la fibra di vetro e la fibra di carbonio. L’interno è composto da 126 colonne d’acciaio con un diametro di 11 cm e 24 m di altezza che si intersecano occasionalmente per tutta l’altezza dello spazio. Il padiglione è stato progettato da Christian Kerez Zürich AG.

 

CONDIVIDI >