Cosa è il design biofilico?

Cristiana Chiorino

Il design biofilico significa letteralmente “amore per la natura“. Il suo obiettivo è quello di incorporare la natura nel nostro ambiente interno – casa e luogo di lavoro – per creare uno spazio rilassante con una connessione visiva con la natura, migliorando il benessere, la salute e la produttività. Perché abbiamo bisogno di questo? Un dato statistico sorprendente su tutti è la risposta. Vi siete mai chiesti quanto tempo passiamo in casa? Non molto, direte! Ma i numeri sono chiari. Passiamo il 90% della nostra vita al chiuso!

Quali sono i benefici del design biofilico?

Il design biofilico ci rende più felici e più sani rafforzando la nostra connessione con il mondo naturale. Può anche ridurre lo stress, migliorare le funzioni cognitive e la creatività, migliorare il nostro benessere e accelerare la guarigione. Tutti questi fatti sono spiegati da biologi, psicologi ed ecologisti. In breve, è a causa dell’effetto del colore verde sulla nostra psiche e la capacità delle piante di purificare l’aria interna ed esterna. Le nostre case sono gli spazi più importanti della nostra vita e hanno un enorme impatto sulla nostra salute e felicità. È dove dormiamo, dove ci rilassiamo, dove passiamo il tempo con la famiglia e gli amici, e recentemente anche dove lavoriamo. Attraverso il concetto di biofilia, abbiamo la possibilità di collegare questo luogo con il mondo esterno.

Spazio quindi ai colori della natura, tonalità chiare che ricordano la natura come la vaniglia, il marrone, il beige, il verde kaki, ecc. Inoltre, le stanze che volete decorare dovrebbero avere accesso a una buona luce naturale e, naturalmente, tante piante da appartamento. L’idea è che in qualsiasi stanza ci si trovi, si dovrebbe essere circondati da piante in vaso, pareti verde contenente felci, specie rampicanti, begonie, muschi, ecc. Largo poi a materiali naturali come bambù, sughero, legno sostenibile, pietra e rattan. Quando si tratta di tessuti, meglio il cotone del poliestere e il lino dell’acrilico. Tutti questi materiali possono essere utilizzati in mobili, design d’interni, piani di lavoro in cucina, pavimenti, ecc. Nella società moderna di oggi, è essenziale prestare attenzione alla scelta dei materiali per ottenere una vita più sostenibile.

 

Il nuovo complesso per uffici Welcome, feeling at work, firmato da Kengo Kuma & Associates nell’are ex Rizzoli, è uno spazio architettonico completamente integrato con la vegetazione e realizzato in materiali organici. Un approccio urbano biofilico che riporta vita in città. Gli elementi naturali nell’architettura, come vegetazione, luce, aria e legno stimolano i sensi e fanno la differenza sul posto di lavoro, sullo stile di vita e migliorano la salute fisica e mentale, oltre che la produttività. Welcome offre un modello di ambiente di lavoro che promuove l’innovazione aziendale a favore della sostenibilità

CONDIVIDI >