Dalla Bioclimatica al Bilancio energetico
Il corso intende fornire ai partecipanti un approfondimento sul tema della riqualificazione energetica degli edifici esistenti a partire dalle verifiche bioclimatiche, indispensabili anche in fase di progetto di ristrutturazione, fino all’utilizzo degli strumenti di verifica delle stratigrafie e del comportamento energetico degli edifici. Verranno illustrati e chiariti gli obiettivi della riqualificazione energetica in un’ottica di risparmio energetico, risparmio economico e di miglioramento delle condizioni di comfort indoor per gli occupanti.
(Nella foto Il Generale, Ivrea, progetto di Archisbang: riqualificazione energetica e strutturale e restyling completo di una palazzina degli anni Sessanta adibita a residenza privata, © foto Aldo Amoretti)
Programma:
h. 13.45 Accreditamento partecipanti
h. 14.00
Analisi dei consumi medi degli edifici sia in termini invernali che estivi.
Importanza dell’analisi architettonica ed energetica dell’esistente.
Lettura del contesto ambientale e climatico di intervento.
Tipologie edilizie di intervento.
Diagrammi solari, ombreggiamenti e schermature solari.
h. 15.15 Break
h. 15.30
Il progetto delle stratigrafie di involucro.
La diagnosi energetica degli edifici come strumento di progetto per un’ottimizzazione degli interventi.
Analisi dell’efficienza dei diversi interventi per gli edifici a bassa energia.
h. 16.45 Quesiti e risposte.
h. 17.00 Fine lavori
Crediti: 3 cfp
Sede: MAISER serramenti, Via Giovanni Amendola 3 , ingresso cortile lato Piazza Duomo, Biella
In collaborazione con e con il patrocinio di: Ordine degli Architetti PPC di Biella, iiSBE
Con il contributo di: Maiser Serramenti, Garofoli, Gessi e Artusio Smart Home and Building Automation
Scarica la locandina