Progetto degli edifici a bassa energia

Dal bilancio energetico alle stratigrafie d’involucro

Il corso intende fornire ai partecipanti un approfondimento sul tema del progetto di edifici a bassa energia inglobata, a partire dai principi della Low architecture fino all’uso della diagnosi energetica e al progetto delle stratigrafie d’involucro con materiali ecologici. Si analizzerà l’importanza dalla contestuale progettazione invernale ed estiva degli edifici grazie anche a una lettura del patrimonio esistente e verranno presentati casi di edifici a bassa energia inglobata.

(In copertina Centro Didattico Culturale a Chianocco (Torino), 2021, cupole geodetiche in legno, progetto di Alessandro Fassi )

Programma:

h. 13,45 Accredito partecipanti

h. 14,00

Lettura del contesto ambientale e climatico di intervento

Principi della Low-tech architecture

Comportamento invernale ed estivo degli edifici

Bilancio energetico degli edifici come strumento di progetto

h. 15,15 break

h. 15,30

Isolamento termico e stratigrafie di involucro

Utilizzo di materiali locali e a bassa energia inglobata

h. 16,45

Criteri di scelta dei materiali bioecologici

Esempi di edifici a bassa energia e low cost

h. 17,30 Quesiti e risposte

h. 18,00 Fine lavori

Crediti: 4 cfp

Sede: Cutl Lab, Via Cesare Battisti 17, Torino

Link iscrizione

In collaborazione con: Ordine degli Architetti PPC di Torino, Fondazione per l’Architettura/Torino, iiSBE

Con il contributo di:  Garofoli, Cogno, Artusio Smart Home and Building Automation e Gessi

Scarica la locandina

CONDIVIDI >