Qualità dell’abitare vuol dire vivere in ambienti in grado di garantire un elevato benessere psico-fisico. Quest’ultimo dipende dai numerosi fattori fisici e percettivi che interagiscono con i sistemi del corpo umano: cardio-circolatorio, digestivo, endocrino, immunitario, muscolare, nervoso, riproduttivo, respiratorio, scheletrico, tegumentario.
Un processo di progettazione consapevole è in grado di ottimizzare i fattori ambientali che determinano la qualità dell’abitare. Il corso illustrerà i requisiti che un ambiente confinato deve soddisfare in relazione a un insieme di ambiti tematici: aria, acqua, luce, comfort termico, campi magnetici ed elettromagnetici, rumore, movimento, mente. Relatore: arch. Andrea Moro.
(In copertina Zyva Studio, villa Ortizet a Saint-Pierre-le-Vieux, Lozère (Francia). Maison de Sable è particolarmente attenta alla creazione di un ambiente in grado di generare benessere grazie all’utilizzo del verde e all’introduzione di elementi naturali e paesaggio)
Programma:
h. 13.45
Accreditamento partecipanti
h. 14.00
Introduzione alla Qualità dell’Abitare
Progettare la Qualità dell’Abitare
- Aria
- Luce
- Comfort termico
h. 15.15
Break
h. 15.30
- Rumore
- Campi magnetici ed elettromagnetici
- Movimento
- Mente
h. 17.00
Esperienza in luce
h. 18.00
Fine dell’incontro
Crediti: 4 cfp
Sede: HELITEC Esperienza in Luce: Via Cervino 26 – 10155 Torino
In collaborazione con e con il patrocinio di: Ordine degli Architetti PPC di Torino, iiSBE
Con il contributo di: Helitec, Garofoli, Gessi e Cogno
Scarica la locandina