Le Serate di Architettura Cosenza: Per l’Abitare

CultLab Torino con Il Giornale dell’Architettura si sposta al Garofoli Store di Cosenza dove organizza una Serata di architettura in collaborazione con InArch/Calabria e InArch/Piemonte.

Dopo i saluti di Giusy Garofoli e del titolare dello store di Cosenza, Loria Santo e la presentazione degli ultimi prodotti Filomuro di Garofoli da parte del marketing manager Leonardo Filippetti e di Andrea Simoni la parola passerà ai due relatori invitati.

 

Il primo relatore è Pierfranco Cavallo dello studio Malara Architetti che con “Scheletri Spettri Assuefazione. Immaginare un mondo migliorepropone il racconto di “un gesto”. Un piccolo progetto quindi, una casa, affacciata sul mare del Golfo di Policastro al confine tra Calabria e Basilicata. Lo studio ha sede in Calabria, in un territorio caratterizzato da una serie di complessità rispetto alle quali il nostro fare architettura si misura quotidianamente. Un territorio caratterizzato da bellezze naturali uniche ma anche da quelli che vengono definiti “monumenti alle aspettative deluse dei Calabresi” il non finito è diventato il più diffuso e visibile segno umano su questo paesaggio. In un paesaggio scandito dall’alternanza di bellezze naturali uniche e di costruito “non finito”, è in questo AMBIENTE che noi abbiamo immaginato un’architettura quanto più possibile “integrata nel paesaggio” in un rapporto di intenso interscambio tra segno dell’uomo e natura. Il progetto è un intervento architettonico che vuole rafforzare la bellezza del paesaggio naturale senza dominarlo. Seguendo la morfologia del territorio e assecondando l’esposizione e l’apertura verso il mare, il progetto si presenta come un’architettura ipogea. E’ stata immaginata una casa che si fonde con il terreno a strapiombo sul mare sfruttando la pendenza dello stesso. Utilizzando il salto di quota esistente il corpo di fabbrica si sviluppa orizzontalmente, “incastrandosi” visivamente al di sotto del livello del suolo e tale da rendere la struttura parzialmente celata all’esterno.

Pierfranco Cavallo 1976. – Architetto. Si occupa di progettazione orientata all’integrazione tra materiali e ambiente, con un approccio in cui tecnologie seriali e nuovi materiali sostenibili possano coniugare alti standard qualitativi assieme a un importante livello di customerizzazione. Un processo che vuol essere ottenuto attraverso un attento controllo compositivo. I suoi lavori sono stati esposti in alcune mostre internazionali, come la Biennale di Architettura di Barcellona, e pubblicati in cataloghi/riviste nazionali e internazionali.

Il secondo relatore è Antonio Bottone che con il titolo di “Verde Mediterraneo” presenterà il progetto di una villa unifamiliare, all’interno di un ampio lotto terrazzato a giardino.
Il linguaggio architettonico richiama le atmosfere delle ville del mediterraneo, coniugando uno stile semplice e contemporaneo con l’utilizzo di materiali naturali.
Gli ambienti della casa si aprono attraverso grandi vetrate scorrevoli verso la generosa terrazza che accoglie la piscina, punto privilegiato di osservazione dello scenografico panorama sull’altopiano della Sila. L’intento di valorizzare la spazialità dei volumi della casa ha portato alla scelta di mettere in connessione diretta gli ambiti, restituendo allo spettatore una vista suggestiva, che relazione in una prospettiva sempre mutevole i diversi momenti della vita domestica con la bellezza del paesaggio.

Crediti: 3 cfp riconosciuti da Istituto Nazionale di Architettura.

Sede: Garofoli Store, Via della Repubblica 319, Cosenza

ISCRIVITI QUI

In collaborazione con: Inarch
e Inarch/Calabria

Con il contributo diGarofoli

Scarica la locandina

CONDIVIDI >