Level(s) ed SBTool: progettare edifici sostenibili con i protocolli transnazionali

I sistemi di valutazione della sostenibilità delle costruzioni sono uno strumento imprescindibile a supporto dei processi di progettazione integrata in quanto consentono di stabilire e monitorare in maniera oggettiva gli obiettivi di prestazione ambientali, sociali ed economici che devono essere raggiunti per ottenere un edificio sostenibili. In questo corso verrà illustrato l’impiego del nuovo sistema di indicatori Level(s) della Commissione Europea e del protocollo internazionale Sustainable Building Tool (SBTool) come strumenti di ausilio alla progettazione integrata, analizzandone l’impiego nei vari step progettuali e in riferimento a 6 macro aree tematiche: energia ed emissioni gas serra, uso efficiente dei materiali, uso efficiente dell’acqua, comfort indoor, adattamento e resilienza ai cambiamenti climatici, costo nel ciclo vita. Relatore: arch. Andrea Moro

(In copertina RoSana, progetto di Anna Heringer e Martin Rauch a Rosenheim, Germania, vincitore dei New European Bauhaus Awards nella categoria Solutions for the Co-Evolution of Built Environment)

Programma:

h. 13,45 Accredito partecipanti

h. 14,00

Introduzione alla progettazione integrata

Le fasi di un processo di progettazione integrata

Level(s): il sistema di indicatori della Commissione Europea

Il protocollo internazionale SBTool

h. 16,00 break

h. 16,15

Utilizzo dei sistemi di valutazione della sostenibilità in un processo di progettazione integrata

h. 17,45 Quesiti e risposte

h. 18,00 Fine lavori

Crediti: 4 cfp

Sede: Cutl Lab, Via Cesare Battisti 17, Torino

Link iscrizione

In collaborazione con: Ordine degli Architetti PPC di Torino, Fondazione per l’Architettura/Torino, iiSBE

Con il contributo di: Garofoli, Artusio Smart Home and Building Automation, Tuttoporte e Gessi

Scarica la locandina

CONDIVIDI >