Le Serate di Architettura Torino: Involucri

L’incontro è dedicato ad approfondire con progettisti e imprese alcuni progetti residenziali in corso a Torino che ragionano sul ruolo della facciata.
La facciata è sempre stata molto più di un semplice involucro. Esprime vincoli economici, sociali e politici, tendenze progettuali e le più recenti possibilità tecniche.
Quali sono i requisiti funzionali che oggi deve soddisfare una facciata?
Sulle facciate si concentrano molte richieste, a volte contrastanti. Come si può conciliarle tutte?
Le molteplici esigenze implicano il lavoro di tanti specialisti. Chi dovrebbe coordinarli? Quanto è importante la cooperazione interdisciplinare?
Con quale ritmo il settore edile fa proprie le nuove tendenze e le implementa?
In che modo la digitalizzazione influenza la progettazione e la realizzazione delle facciate?
Il primo progetto è Bergamo 7 nella cornice del quartiere Aurora a firma di Alex Cepernich per Due Costruzioni. Il progetto presenterà in facciata un’installazione in ANAMORFISMO, grazie alla presenza di elementi architettonici a disegno, che creeranno un’illusione ottica unica nel suo genere, con la volontà di rendere l’edificio un oggetto espositivo a cielo aperto, valore aggiunto per la comunità e per i suoi proprietari. Il progetto, realizzato sul sito di una vecchia fabbrica dismessa, si caratterizzerà per la presenza di 11 unità abitative, ognuna diversa dall’altra, tutte dotate di serramenti metallici cielo terra con affaccio su terrazzi e/o giardini. L’immobile sarà caratterizzato da materiali e forme pure con la volontà di accentuare il carattere contemporaneo, inserendosi così nel contesto artistico della zona, prestando comunque molta attenzione nel preservare gli aspetti funzionali e di vivibilità delle singole unità. Le parti esterne dialogheranno in maniera diretta con gli spazi interni, alla ricerca di un’armonia precisa che non sia ripetitiva e standardizzata.
Successivamente sarà la volta di Corner 42, sempre in zona Aurora. Il progetto architettonico a cura dello studio Lamatilde prevede la realizzazione di un edificio a destinazione residenziale composto da sole 10 unità. La costruzione prevede l’accostamento  di due volumi tra loro collegati, caratterizzati da due differenti tipologie edilizie: una a stecca e una a torre. Alle due strutture si aggiunge, al piano terra, un terzo blocco destinato ai garage. La principale innovazione del progetto architettonico Corner 42 riguarderà la facciata, caratterizzata da un grande scalone luminoso, visibile dall’esterno attraverso una parete traslucida in policarbonato che permetterà la percezione dei saliscendi interni. L’installazione di un lungo lampadario a sospensione accentuerà questa verticalità, esaltando i vuoti del vano scala. Questa caratteristica installazione ha la volontà di valorizzare gli spazi comuni dell’edificio, riprendendo l’attenzione che un tempo si dedicava agli androni degli stabili d’epoca
Infine Bottega Studio Architetti presenterà il progetto Regio Parco,  una facciata dal manto verde con funzioni di miglioramento termico per un edificio dalle alte prestazioni. Il verde, a cura di Lineeverdi, cresce su appositi supporti verticali e si sviluppa a circa 5 cm dalla struttura dell’edificio permettendo una naturale ventilazione, fornendo benefici alle parti più soleggiate e diminuendo la riflessione del calore estivo verso gli spazi pubblici confinanti, aumentando di conseguenza l’efficienza energetica dell’intero edificio. Sono stati analizzati il luogo e la futura fruizione degli spazi, così da poter proporre una sistemazione del verde che si inserisse in modo logico ed armonioso nel contesto circostante. Particolare attenzione è stata portata alla scelta delle specie vegetali da inserire, in sintonia con quelle tipiche dei nostri ambienti, ed in linea con il contesto urbano, mirando ad ottenere un duplice risultato: il miglior impatto estetico, per fare sì che il verde e l’architettura si esaltino a vicenda, e la riduzione della manutenzione, nell’ottica di salvaguardare risorse umane e naturali, in particolar modo acqua ed energia. Tanti i benefici generati dal verde che contribuiranno ad aumentare la fruibilità degli spazi comuni e la qualità dell’abitare: produzione di ossigeno, consumo di C02, funzione anti-inquinamento, efficientamento energetico dell’edificio, aumento del potere isolante delle facciate, “benessere” generato. Le facciate prenderanno vita diventando veri e propri quadri viventi: colorati ed in continua evoluzione.

Programma
BERGAMO 7
Alex Cepernich
THE CORNER
Luca Macrì, Lamatilde
REGIOPARCO
Stefano Cerruti, Bottega Studio Architetti

In collaborazione con: Il Giornale dell’Architettura 

Crediti: 2 cfp

Sede: Cult Lab Torino, Via Cesare Battisti, 17

Orario: h. 19-21

ISCRIVITI QUI
Dato il numero di posti limitati chiediamo a coloro che si iscrivono di informarci nel caso di impossibilità a partecipare, così da consentire ad altri di partecipare.

Con il contributo di: Artusio, Cogno Arredamenti, Garofoli, Gessi, Helitec, Valli&Valli, Velaria, Wall&Decó

Scarica la Locandina

CONDIVIDI >