Il progetto di riqualificazione dell’isolato 53 a Novara ha caratterizzato il dibattito cittadino per oltre quarant’anni, dal primo progetto di Marco Zanuso del 1979 all’ultima soluzione promossa dalla Diocesi novarese nel 2022. Si tratta di un contesto urbano molto complesso, ubicato in pieno Centro storico a margine di piazza Puccini e prospicente il Teatro Coccia da un lato e direttamente confinante con il Battistero e con il sagrato porticato del Duomo antonelliano dall’altro. L’idea di Zanuso, incaricato dalla Cariplo per il progetto della nuova sede cittadina, prevedeva la demolizione di alcuni manufatti per consentire la realizzazione di un inedito sistema di spazi pubblici articolato e di grande valore, in grado di mettere in comunicazione e di valorizzare importanti emergenze architettoniche come il Duomo, il Battistero, il chiostro e il teatro Coccia.
I numerosi progetti elaborati da Zanuso dal 1979 al 1989 non hanno però convinto gli amministratori e gli organi di tutela e così il progetto si è perso nella memoria. In anni più recenti sono stati elaborati altri progetti per quest’ambito fino ad arrivare alla proposta odierna che presumibilmente troverà compimento.
Il paragone con Zanuso sarebbe impietoso… però questa è la storia dell’isolato 53 che diventerà un parcheggio privato.
Il contributo dei relatori, Matteo Gambaro e Carlo Cigolotti, è mirato a ricostruire e illustrare la vicenda, attraverso i numerosi elaborati progettuali custoditi all’Archivio del Moderno dell’Università della Svizzera Italiana USI, nonché a promuovere un dibattito anche alla luce dell’ultimo progetto che vedrà la luce in tempi brevi.
Ora: h. 18-19.30
Sede: Pittino Showroom, Str. Biandrate 40, 28100 (NO)
In collaborazione con e con il patrocinio di: Ordine degli Architetti PPC di Novara
Crediti: 2 cfp
Evento gratuito realizzato in collaborazione con Garofoli, Artusio Smart Home and Building Automation, Gessi, Pittino Porte Infissi Blindate e Wall&Decó