Enrico Frigerio titolare di Frigerio Design Group di Genova, parlerà di architetture per l’industria a partire dall’Headquarter Zamasport a Novara concluso nel 2020, che coniuga in un unico edificio la doppia personalità creativa e industriale di un’azienda che può essere definita l’engineering dell’alta moda.
Il tessuto, materia prima per l’attività di Zamasport, con le sue curve e sinuosità, con le sue pieghe e contro pieghe, ispira le geometrie che caratterizzano l’architettura dell’edificio e ne definiscono la personalità in un confluire di creatività, conoscenza, artigianalità e tecnologia. Una qualità architettonica ottenuta con materiali naturali ed industriali, arricchiti da dettagli e lavorazioni che ne nobilitano e qualificano l’immagine.
Il nuovo edificio diventa una “cerniera” tra le costruzioni esistenti del sito industriale, riqualificandone l’immagine e razionalizzandone gli aspetti logistici.
Il volume presenta una pianta quadrata di 46 x 46m con un’altezza di 10,70 m, la facciata principale interamente vetrata, mentre gli altri tre prospetti sono ciechi, realizzati con pannelli prefabbricati in calcestruzzo a taglio termico e ventilati, con una finitura in cemento fotocatalitico autopulente colorato in pasta.
Particolare attenzione è stata posta nel disporre le varie funzioni per riuscire ad ottenere un triplo obiettivo: permettere a tutti di lavorare in piena sicurezza, illuminare con luce naturale tutti gli spazi di lavoro, gerarchizzare i percorsi all’interno dell’edificio per far convivere varie attività con esigenze tra loro molto differenti.
Al piano terra si trovano i magazzini dei tessuti e degli accessori con un punto di carico e scarico, il reparto taglio, l’ingresso dipendenti e l’ingresso principale. Sul lato ovest è previsto un collegamento vetrato protetto per mettere in comunicazione il nuovo edificio con gli altri reparti produttivi dell’azienda (sviluppo, cucitura e confezionamento).
Al piano primo ci sono invece gli uffici acquisti, produzione e direzione generale con le salette prova, le sale riunioni, gli spazi attesa/relax e un giardino sospeso su cui affacciano la maggior parte delle funzioni.
Al piano terra dove si trovano le attività produttive, un pavimento in battuto di cemento con tutti gli impianti a vista e distribuiti dall’alto, per facilitare manutenzioni ed integrazioni nel tempo.
Un uso etico delle risorse, quando servono e dove servono, per una cultura di azienda sensibile alle persone e all’ambiente: creatività, manualità e industria.
Ora: h. 18-19.30
Sede: Pittino Showroom, Str. Biandrate 40, 28100 (NO)
In collaborazione con e con il patrocinio di: Ordine degli Architetti PPC di Novara
Crediti: 2 cfp
Evento gratuito realizzato in collaborazione con Garofoli, Artusio Smart Home and Building Automation, Gessi, Pittino Porte Infissi Blindate e Wall&Decó