Le Serate di Architettura Biella: Una volta erano fabbriche

Quinto appuntamento del ciclo di incontri Le Serate di Architettura/Biella promosso da Cult Lab Torino in collaborazione con  Il Giornale dell’Architettura e Maiser.

Nonostante le trasformazioni, le dismissioni e le demolizioni, il territorio biellese resta profondamente connotato dall’impronta industriale e dall’immagine degli opifici. Su quali premesse economiche, culturali e sociali, si può fondare una progettualità che sappia intervenire su quel patrimonio attualizzandone la memoria e restituendolo, al tempo stesso, a una fruizione? Si tratta di un tema cruciale, nei cui confronti spesso il territorio biellese non ha saputo offrire risposte all’altezza. Attraverso l’analisi di tre casi studio, l’incontro si propone anche come occasione di riflessione critica sugli indirizzi di pianificazione, sulle politiche della committenza e sulla capacità della cultura progettuale di intercettare e interpretare le istanze di cambiamento.

Federico Del Rosso : progetto Terra nell’ex Lanificio Zignone a Lessona

Claudio Manachino (studio Architettura Ingegneria Progetti): trasformazione dell’area ex Lanifici Rivetti

Pier Gianni Tonetti (studio Tonetti): nuovo stabilimento ditta Menabrea 

Modera Luca Gibello, Il Giornale dell’Architettura

Ora: h. 18-19,30

Sede: Show-room Maiser, Via Giovanni Amendola 3, Biella

L’incontro si svolge in presenza e la partecipazione è gratuita:

ISCRIVITI QUI

In collaborazione con e con il patrocinio diOrdine degli Architetti PPC di Biella

Con il contributo diGarofoliGessiArtusio Smart Home and Building Automation, Maiser Serramenti e Wall & Decò. 

Scarica la locandina

Crediti: 2 cfp

CONDIVIDI >