Le Serate di Architettura Biella: Il ruolo urbano della committenza

Quarto  appuntamento del ciclo di incontri Le Serate di Architettura/Biella promosso da Cult Lab Torino in collaborazione con  Il Giornale dell’Architettura e Maiser.
Quando si affrontano le questioni del progetto legato a una committenza di rilevanza pubblica, non si possono eludere le ricadute dell’intervento sulla sfera collettiva, ovvero sul corpo vivo della città e sui suoi abitanti. In questo caso, le azioni e le scelte della committenza hanno una valenza “politica” nel senso più profondo del significato, ovvero di “governo della polis“. Possono cioè determinare i destini delle trasformazioni urbane e le ulteriori scelte insediative, che mutano a seconda delle destinazioni d’uso individuate. Occorre dunque individuare con chiarezza il quadro esigenziale, che deve tradursi in specifici documenti preliminari alla progettazione, e che dovrà poi materializzarsi in un intervento capace di interpretarne le valenze anche simboliche.
L’incontro intende analizzare tali tematiche, poggiando su due operazioni in corso ad opera di altrettante importanti realtà istituzionali del territorio biellese.

L’architetto Gianluca Bassetto con Alberto Maggia della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella,  racconteranno Cascina Oremo, un progetto ambizioso e visionario, capace di rigenerare un asse strategico di Biella, con al centro il Polo formativo di Città Studi e l’Accademia dello Sport Pietro Micca e che ha coinvolto una vasta rete di enti e associazioni presenti sul territorio. Il progetto, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, prende forma attorno a tre parole chiave: talento, inclusione e sostenibilità. Affidato all’architetto Gianluca Bassetto e ad un team di specialisti, il progetto metterà in campo innovative tecniche di edilizia con particolare attenzione alla sostenibilità economica ed ecologica per portare a nuova vita circa 6.000 mq di fabbricati finora destinati ad uso agricolo e nei quali troveranno spazio laboratori, uffici, spazi comuni oltre a due piscine di cui una da 25 metri su tre corsie. Tra le soluzioni tecniche che verranno impiegate ci saranno impianti fotovoltaici e solari termici sulle coperture, tetto freddo che garantirà maggior efficienza della copertura nei periodi estivi e invernali; inoltre verranno impiegate le acque sorgive biellesi. Verrà installato un impianto di riscaldamento e condizionamento a pompa di calore del tipo ‘aria-acqua condensata’ alimentata da un parco fotovoltaico realizzato in comune accordo sulla copertura dell’attuale adiacente Accademia dello sport, per una struttura NO GAS e zero emissioni di CO2 e saranno presenti ampi spazi verdi e una corte centrale che collegheranno l’immobile con le strutture adiacenti per favorire la circolazione di persone e idee.

L’architetto Francesco Bermond des Ambrois con Michelangelo Berton del gruppo Sella racconteranno invece il progetto del Palazzone, il nuovo edificio per la formazione di Banca Sella Holding, progettato con AMDL CIRCLE e Michele De Lucchi. Collocato in Via Arnulfo angolo Via Seminari l’edificio ha realizzato un nuovo spazio urbano polifunzionale. L’intervento, concluso nel 2020, è consistito nel consolidamento, restauro e recupero conservativo di un edificio storico di circa 25.000 mc, ex sede storica della Banca. Accanto all’edificio è stata costruita una nuova autorimessa interrata con soprastante nuovo edificio polifunzionale in legno denominato “La Serra” e una nuova piazza.

Modera Luca Gibello, Il Giornale dell’Architettura

Ora: h. 18-19,30

Sede: Show-room Maiser, Via Giovanni Amendola 3, Biella

ISCRIVITI QUI

In collaborazione con e con il patrocinio diOrdine degli Architetti PPC di Biella

Con il contributo diGarofoliGessiArtusio Smart Home and Building Automation, Maiser Serramenti e Wall & Decò. 

Scarica la locandina

Crediti: 2 cfp

CONDIVIDI >