Il concept dell’ambiente visivo: metodi, strumenti e casi studio materiali

Una corretta progettazione dell’ambiente visivo in termini di disponibilità e qualità dell’illuminazione, consente di raggiungere un elevato livello di qualità ambientale e di salubrità negli ambienti indoor. Luce naturale e luce artificiale devono essere integrate in maniera ottimale e la loro interazione studiata in modo da ottimizzare l’illuminazione circadiana e il suo impatto sulla salute degli occupanti. L’incontro illustrerà metodi e strumenti di progettazione illuminotecnica utili nella fase di progettazione concettuale, facendo riferimento in particolare all’indicatore 4.3 “Illuminazione e comfort visivo” di Level(s), il sistema per la valutazione della sostenibilità della Commissione Europea. In particolare, verranno affrontati i seguenti aspetti: gestione della luce diurna, livelli di luce e distribuzione, controllo del comfort visivo, qualità delle sorgenti luminose artificiali. Infine verranno illustrati alcuni casi studio di integrazione della luce naturale e artificiale.

(In copertina C_Homplex studio Primavera, un sistema di velette e gole ha consentito di impostare  tutta l’illuminazione in forma indiretta, per ottenere ambientazioni morbide, luce soffusa, assolutamente non abbagliante)

 

Programma:

h. 13.45  Accreditamento partecipanti

h. 14.00

La luce come fenomeno fisico

Parametri illuminotecnici e normativa di riferimento

h. 16.00 Break

h. 16.15

Progettare l’ambiente luminoso naturale

Progettare l’ambiente luminoso artificiale

h. 16.45 Quesiti e risposte

h. 17.00 Esperienza in luce

h. 18.00 Fine lavori

Crediti: 4 cfp

Sede: HELITEC Esperienza in Luce: Via Cervino 26 – 10155 Torino

Link Iscrizione: fondazioneperlarchitettura.it

In collaborazione con e con il patrocinio di: Ordine degli Architetti PPC di TorinoiiSBE

Con il contributo di: Garofoli, Cogno, Helitec e Gessi

Scarica la locandina

CONDIVIDI >