Processi, trend e nuove idee per riprogettare l’ospitalità
Connessione, condivisione, social, fotogenia, ibridazione, sono nuove parole d’ordine che oggi sono al centro dei processi di progettazione dell’ospitalità. Notiziabilità e comunicazione portano alla necessità di concept fortemente differenzianti con grande impatto sul design. Ragionando su questi temi e sulle ultime tendenze del settore hospitality, anche influenzate dalla pandemia, si rifletterà su quanto e come sia cambiato il ruolo dell’architetto e il suo approccio al progetto.
(In copertina Au Charmant Petit Lac Soa & Park Hotel, Champoluc (2019) Bladidea Architetti)
Programma:
h. 13.45
Accreditamento partecipanti
h. 14.00
Experience economy: il “nuovo” mondo in cui viviamo
Come si è evoluto il consumo di spazi ricettivi
B.E.U.N.I.Q.U.E.: l’acronimo della ricettività oggi
Connessione: una nuova parola d’ordine
h. 16.00 Break
h. 16.15
Ibridazione e contaminazione influenzano l’approccio progettuale
La dimensione “sostenibile” dell’hospitality;
I 10 trend dell’era post-covid.
h. 16.45 Quesiti e risposte
h. 17.00 Esperienza in luce
h. 18.00 Fine lavori
Crediti: 4 cfp
Sede: HELITEC Esperienza in Luce: Via Cervino 26 – 10155 Torino
In collaborazione con e con il patrocinio di: Ordine degli Architetti PPC di Torino, iiSBE
Con il contributo di: Helitec, Garofoli, Gessi e Cogno
Scarica la locandina