Coperture vegetali e orti urbani

Un viaggio tra architettura, paesaggio e tecnologia

Il corso intende fornire una panoramica sulle tecnologie presenti sul mercato per la progettazione e realizzazione delle coperture vegetali (green roof) e degli orti urbani.

Attraverso l’analisi di casi studi, realizzazioni e dettagli costruttivi si potrà capire come avviene la posa e quali possono essere i risultati espressivi a seconda dei sistemi impiegati. Il taglio del corso è architettonico-paesaggistico, non botanico.

(In copertina Green Pea, ACC Naturale Achitettura e Negozio Blu Architetti © foto Fabio Oggero)

 

Programma:

h. 13,45 Accredito partecipanti

h. 14,00

La prima parte propone una rassegna di coperture vegetali del passato, per poi risalire al movimento moderno e infine giungere ai giorni nostri.

h. 15,15 break

h. 15,30

Nella seconda parte verrà analizzata la normativa UNI per la progettazione e realizzazione delle coperture vegetali

h. 16,15 break

h. 16,30

Nella terza parte si analizzeranno i sistemi tecnologici e i componenti del sistema.

Analisi di casi studio.

h. 17,30 Quesiti e risposte

h. 18,00 Fine lavori

Crediti: 4 cfp

Sede: Cutl Lab, Via Cesare Battisti 17, Torino

Link iscrizione

In collaborazione con: Ordine degli Architetti PPC di Torino, Fondazione per l’Architettura/Torino, iiSBE

Con il contributo di: TuttoporteGarofoli, Artusio Smart Home and Building Automation e Gessi

Scarica la locandina

CONDIVIDI >