Edifici nZeb

Principi e metodologie progettuali

Il corso intende fornire ai partecipanti un approfondimento sul tema del progetto di edifici nZeb a partire dalle verifiche bioclimatiche, indispensabili anche in fase di progetto di ristrutturazione, fino all’utilizzo degli strumenti di verifica delle stratigrafie e del comportamento energetico degli edifici.Verranno illustrati l’inquadramento normativo e gli obiettivi del progetto di edifici nZeb in un’ottica di risparmio energetico, risparmio economico e di miglioramento delle condizioni di comfort indoor per gli occupanti.

(In copertina Verona 37, Torino (2021) MRA – Massimo Raschiatore con Zeb Studio Menzione d’onore Viessman DUE costruzioni generali, photo ©Fabio Oggero)

Programma:

h. 13,45 Accredito partecipanti

h. 14,00

Inquadramento normativo

Lettura del contesto ambientale e climatico di intervento

Diagrammi solari, ombreggiamenti e schermature solari

Comportamento invernale ed estivo degli edifici

h. 16,00 break

h. 16,15

Diagnosi energetica degli edifici

Trasmittanze termiche richieste da legge

Isolamento termico e stratigrafie di involucro

Ponti termici

Impianti

h. 17,45 Quesiti e risposte

h. 18,00 Fine lavori

Crediti: 4 cfp

Sede: Arredoporte, Via San Rocco 26, Orbassano (TO)

Link iscrizione

In collaborazione con: Ordine degli Architetti PPC di Torino, Fondazione per l’Architettura/Torino, iiSBE

Con il contributo di: Garofoli, Gessi, Artusio Smart Home and Building Automation, Arredoporte

Scarica la locandina

CONDIVIDI >