Digititalizzazione, web e nuovi comportamenti dei consumatori

Fattori di cambiamento nella professione di architetto

Il corso intende fornire ai partecipanti spunti di riflessione e strumenti pratici utili a sfruttare le nuove opportunità offerte dal digitale. Si ragionerà sugli attuali rapporti tra web e architettura per individuare le minacce e le opportunità che questa interazione può portare a chi desidera riflettere su nuove strategie di approccio al cliente. Si parlerà di come è cambiato il comportamento del consumatore di progetti architettonici, di nuove tecnologie e nuove modalità di interazione con prospect e clienti, di user experience e processi di progettazione, dei nuovi luoghi digitali dell’architettura. Relatore: dott. Leonardo Filippetti

(In copertina, Galileo Galaxy, mockup digitale per lo sviluppo di ambienti esplorabili nell’esperienza VR Arch. Valentina Temporin e John Volpato per Galileo Visionary District 2022.)

 

Programma:

h. 13,45 Accredito partecipanti

h. 14,00

Alcuni dati sul mercato della progettazione in Italia

h. 15,15 break

h. 15,30

Come è cambiato il comportamento dei consumatori negli ultimi 14 anni e come la digitalizzazione ha influenzato il lavoro dell’architetto

h. 16,15 break

h. 16,30

Nuove tecnologie, web e architettura.

Approfondimento delle correlazioni attraverso 5 livelli di analisi: contenuti, tecnologie, processi, luoghi, strategie

h. 17,30 Quesiti e risposte

h. 18,00 Fine lavori

Crediti: 4 cfp

Sede: Cutl Lab, Via Cesare Battisti 17, Torino

Link iscrizione

In collaborazione con: Ordine degli Architetti PPC di Torino, Fondazione per l’Architettura/Torino, iiSBE

Con il contributo di: TuttoporteGarofoli, Artusio Smart Home and Building Automation e Gessi

Scarica la locandina

CONDIVIDI >