Le Serate di Architettura Esperienza in luce: Palazzo della Luce

Al via il secondo appuntamento dedicato ad approfondire il ruolo della luce nel progetto di architettura. Peter Jaeger, dello studio JKP architects, progettista con Giorgio Emprin racconterà il progetto di riconversione di Palazzo della Luce, in cui le eleganti ville urbane dotate di ampi giardini privati realizzate sul tetto di questo capolavoro della Belle Époque sono valorizzate da un uso sapiente della luce.Progettato nel 1915 dall’architetto Carlo Angelo Ceresa per ospitare la nuova sede della Cassa di Risparmio, il Palazzo della Luce si ispira ai criteri monumentali di fine ‘800 con una superba facciata di ispirazione juvarriana su modello di Palazzo Madama. Nel 1925 viene venduto, incompiuto, alla Società Idroelettrica Piemontese (Sip) che provvede, sotto la direzione del Grand Ufficiale Giuseppe Besozzi al completamento. Il palazzo viene inaugurato nel 1928 per ospitare gli uffici e la direzione della Sip, una delle maggiori imprese del Paese impegnata nella produzione e distribuzione di energia elettrica. Il palazzo nel 2010 viene comprato da una società privata per realizzarvi appartamenti di lusso e uffici. Il progetto prevede la riconversione degli ampi spazi interni (21.000 mq) dell’edificio in eleganti alloggi caratterizzati da un pionieristico concept residenziale in cui gli appartamenti dell’ultimo piano diventano ville urbane dotate di ampi giardini privati. A suggellare l’audacia di questi intenti, la magia della luce si inserisce come elemento chiave per regalare un carattere altamente suggestivo al complessivo scenario notturno. In dialogo con il pensiero architettonico la luce viene scolpita su piani e volumi di cui si compone lo spazio e su questo, diviene guida sensibile dichiarandosi nelle sue infinite forme avvolgenti e dinamiche a chi vi abita e vive ed implementando così il suo benessere fisico ed emozionale.

Crediti: 2 cfp riconosciuti da In/Arch Piemonte

Sede: Helitec, Esperienza in luce, via Cervino 26, Torino

ISCRIVITI QUI

In collaborazione con: Inarch/Piemonte

Con il contributo di: HelitecGarofoliArtusio Smart Home and Building AutomationCogno e Wall&Decò

Scarica la locandina

CONDIVIDI >