Cult Lab Torino inaugura il ciclo Architettura in luce, sponsorizzato da Helitec Esperienza in Luce, dedicato ad approfondire architetture in cui il progetto illuminotecnico ha contribuito a valorizzarne gli aspetti compositivi. Incontreremo Ivano Pomero di Pomero Architetturæ che racconterà due progetti recenti a Torino per Reale Immobili: Sui viali del Re in Corso Vittorio 6 e la riplasmaxione degli spazi comuni della Torre Littoria in piazza Castello.
Sui viali del re sarà raccontato dal punto di vista del progettista e dell’impresa dalla sua ideazione fino alla realizzazione in un dialogo con Giuseppe Provvisiero di Secap S.p.a. Sui viali del Re affronta il tema della contemporaneità su edifici vincolati. Una particolarità sia per approccio “culturale” che per le complessità delle problematiche connesse al restauro. Sui viali del re era (è) un edificio integralmente vincolato, ma con sovrapposizioni edilizie del dopoguerra. Un edificio non omogeneo, con facciata esterna ottocentesca e sopraelevazione degli anni cinquanta e facciata interno corte degli anni sessanta. Sui viali del re è un progetto integrato – per un isolato cielo-terra di circa 7000mq – che affronta progettazioni differenti, legate tra loro da un unico filo di pensiero:
– Il restauro delle facciate esterne con la sopraelevazione vetrata (Attici sul Parco);
– La riqualificazione (anche energetica) delle facciate interne in chiava contemporanea;
– La nuova corte, reinterpretata a partire dal progetto ottocentesco;
– I vani scala – in parte restaurati in parte innovati – con l’architettura dell’ascensore;
– La sopraelevazione della manica di Via della Rocca, con utilizzo di materiali innovativi e leggeri;
– L’integrazione con tutti gli impianti presenti di un edificio energeticamente performate;
– Il misto – abitazioni e uffici – con lo studio dei flussi e della loro reciproca funzionalità e convivenza;
– Il ripristino degli ingressi storici di Via della Rocca e Corso Vittorio.
In questo progetto di valorizzazione realizzato in sinergia con l’impresa si inserisce il progetto della luce nelle sue diverse anime: facciata esterna, facciata interna, corte e luci a disegno.
L’intervento di riplasmazione degli ingressi e parti comuni della Torre Littoria fa parte di un più ampio programma di intervento che coinvolge la riqualificazione e valorizzazione dell’intero isolato Sant’Emanuele in un’ottica di miglioramento delle prestazioni energetiche e di trasformazione formale senza stravolgere le caratteristiche architettoniche dell’edificio, simbolo e documento storico della città.
Crediti: 2 cfp riconosciuti da In/Arch Piemonte
Sede: Cult Lab Torino, Via Cesare Battisti 17, Torino
ISCRIVITI QUI
In collaborazione con: Inarch/Piemonte
Con il contributo di: Helitec, Garofoli, Artusio Smart Home and Building Automation, Cogno e Wall&Decò
Scarica la locandina