Le Serate di Architettura Novara: Architettura Naturalistica

Ciò che rende speciale un’architettura è quell’alchimia che si genera tra lo spazio costruito, chi lo vive e chi lo ha concepito. Generare un’emozione per me è la quarta dimensione fondamentale, che si traduce nella continua ricerca di visioni e punti di osservazione che possano offrire continuità visiva e connessione sul piano progettuale e concettuale, per creare percorsi liberi anche all’immaginazione di ognuno di noi. Nell’architettura c’è un costante passaggio di testimone fra ieri e oggi che rende tutto presente ed attuale. L’aderenza a ciò che è contemporaneo significa connessione e commistione continua con quello che mi circonda e sollecita. L’architettura ha la necessità di includere la realtà, il contesto, naturale o urbano, per conservare lo “spirito dei luoghi”. Per questo credo che la vera architettura non possa fermarsi alle superfici esterne, ma debba svolgersi, come un nastro di moebius, dall’esterno verso l’interno, senza soluzione di continuità”.

Questa è l’idea di Architettura Naturalistica di Federico Delrosso, intesa non solo come rapporto con la natura ma con l’uomo in quanto parte di essa. Delrosso presenterà alcuni suoi progetti recenti tra cui Teca House a Biella. Il progetto, che consiste nel recupero di un piccolo fabbricato rustico nella splendida cornice delle colline di Biella, si basa su un intervento di inversione compositiva, che porta all’esterno, smaterializzandolo, un piccolo volume rustico preesistente dando vita ad una nuova funzione sul territorio. Dalle “radici” di un passato agricolo, ormai in disuso, di cui si mantengono i segni, nasce un’opera contemporanea, radicata nel territorio e in equilibrio con esso, ma al tempo stesso permeata di nuove possibilità di utilizzo.

L’edificio, che prende ispirazione dalla Glass House di Philip Johnson ha una superficie di circa 80 mq che si estende di altri 50 aprendo le pareti vetrate scorrevoli che circondano interamente il volume. La flessibilità del progetto, rende questo spazio, ideale per riunioni od ospitare un cocktail di lavoro ma è anche un rifugio intimo per la lettura o per la pratica dello yoga. Può anche trasformarsi in una foresteria per gli ospiti occasionali del padrone di casa e di sua moglie che vivono poco distante, in una villa collocata ai piedi della collina. Teca House è stato concepito come un prezioso contenitore culturale, un landmark con l’intento di creare nuove possibilità di relazione con territorio biellese.

 “In questo progetto la Teca custodisce l’uomo e le sue emozioni. Un punto di vista privilegiato e poetico, una totale immersione nella natura, quasi come se il fruitore fosse sospeso nel vuoto. Contestualmente essa lavora in negativo: lo sguardo è infatti rivolto dall’interno all’esterno, ad indicare la centralità dell’essere umano” dichiara Federico Delrosso.

A seguire Stefano Godio dello Studio Materia Architettura Integrata, con sedi a Gattico-Veruno e Novara, racconterà un suo recente progetto di residenza.  Lo studio é specializzato  nella Progettazione architettonica e urbana con attenzione alla sostenibilità ambientale e alle tecniche edilizie di Prefabbricazione in legno. Si occupa inoltre di Progettazione di interni, Fotografia dell’architettura e del paesaggio, Comunicazione e Grafica.

 

 

Ora: h. 18-19.30

Sede: Pittino Showroom, Str. Biandrate 40, 28100 (NO)

ISCRIVITI QUI 

In collaborazione con e con il patrocinio di: Ordine degli Architetti PPC di Novara

Crediti: 2 cfp

Scarica la locandina

Evento gratuito realizzato in collaborazione con Garofoli, Artusio Smart Home and Building Automation, Gessi, Pittino Porte Infissi Blindate e Wall&Decó

CONDIVIDI >