La serata è dedicata ad approfondire il ruolo della collaborazione tra architetto e impresa per la realizzazione di un progetto di alta qualità. Si partirà da Brands Distribution progetto di Balance Architettura con FC General Contractor, che si è appena aggiudicato il Premio dell’Ordine degli Architetti di Torino Architetture Rivelate 2022 nella categoria “Allestimenti temporanei e spazi interni”. Alberto Lessan racconterà come il progetto abbia voluto puntare a una rifunzionalizzazione della preesistenza che non nascondesse e anzi mostrasse apertamente le caratteristiche formali del fabbricato in cui si inserisce, utilizzandole come punto di partenza nella progettazione del nuovo allestimento, che viene mostrato apertamente come “altro” attraverso l’uso di materiali, colori e texture estranei al linguaggio progettuale industriale. Particolare cura è stata messa nella progettazione e realizzazione degli elementi modulari che suddividono gli spazi, realizzati a secco, e quindi facilmente rimovibili e riconfigurabili, assicurando così all’edificio la possibilità di avere in futuro una nuova vita senza andare incontro a trasformazioni strutturali.
Il ruolo di FC General Contractor, attivo su progetti di trasformazione in ambito residenziale, commerciale e industriale, promuovendo l’innovazione e la sostenibilità e abbracciando le più recenti tecnologie, è al centro anche di Nastrificio 271, il progetto che verrà presentato da Luca Piazza di Landmark Engineering & Safety. La riconversione del Nastrificio Bonicatti a San Mauro Torinese è un intervento di riconversione di un importante patrimonio industriale con la costruzione di 10 appartamenti che si presenta come una delle più grandi costruzione italiane in legno e bioedilizia realizzata con Proklima, società specializzata nelle costruzioni multipiano in legno Xlam.
La stessa tecnologia in Xlam è adottata nell’ultimo progetto che verrà illustrato, il Cohousing Borgo Rossini, un progetto dello studio Tra (Toussaint Robiglio Architetti) in collaborazione con la società benefit specializzata in cohousing Homers. Il progetto ha prevfisto un processo di coprogettazione per la realizzazione di un cohousing di sette alloggi con giardino e spazi comuni all’interno di un ex laboratorio per la lavorazione del marmo. La facciata storica rimane come testimonianza dell’architettura industriale. Il nuovo intervento si stacca dall’esistente tramite l’uso di materiali contemporanei come la lamiera che riveste la facciata e il tetto al primo piano. All’interno gli spazi vengono ripensati e adeguati alla nuova funzione residenziale attraverso un sistema costruttivo in legno, che garantisce flessibilità organizzativa e tempi rapidi di esecuzione.
Programma
Introduzione di Luca Marcon FC General Contractor
Alberto Lessan, Balance Architettura
Brands distribution
Luca Piazza, Landmark Engineering & Safety
Nastrificio 271
Gianni Arondello, Proklima
Costruzioni in legno multipiano
Isabelle Toussaint e Matteo Robiglio, Homers + TRA
Cohousing Borgo Rossini
In collaborazione con: Il Giornale dell’Architettura
Crediti: 2 cfp
Sede: Cult Lab Torino, Via Cesare Battisti, 17
Orario: h. 19-21
Dato il numero di posti limitati chiediamo a coloro che si iscrivono di informarci nel caso di impossibilità a partecipare, così da consentire ad altri di partecipare.
Con il contributo di: Artusio, Cogno Arredamenti, Garofoli, Gessi, Helitec, Velaria
Scarica la Locandina