Le Serate di Architettura Novara: Intervenire sull’esistente

Il quinto appuntamento del ciclo di incontri Le Serate di Architettura/Novara promosso da Cult Lab Torino in collaborazione con  Il Giornale dell’Architettura e Pittino/Parlare di Architettura è dedicato al tema del progetto nell’esistente ovvero allo sviluppo del progetto in contesti urbani e ambientali già consolidati. Il tema del “costruire del costruito” attraversa le diverse scale del progetto: da quella più ampia, urbana, legata al ripensamento e alla valorizzazione dei tessuti esistenti; fino a quella più minuta, che ruota intorno alle scelte linguistiche e alle soluzioni tecnologico-costruttive.

 

PROGRAMMA

Pier Massimo Cinquetti, Base Engineering: Casa Bossi a Novara

Gerardo Sannella, Mygg Design: Consolato del Montenegro a Pontedera

 

Base Engineering è uno studio di progettazione multidisciplinare, specializzato in operazioni immobiliari complesse. Fondata a Torino nel 2002 dall’architetto Pier Massimo Cinquetti, Base ha operato nel corso della propria storia in contesti nazionali e internazionali e ha oggi la propria sede a Torino e uffici a Milano, Lugano e in Cina.
La società negli anni ha partecipato a concorsi e progetti internazionali in Italia, Svizzera, Bulgaria, Oman, Cina ed Emirati Arabi Uniti. La peculiarità di Base è quella di offrire al cliente servizi di progettazione intesi nel senso più ampio del termine, occupandosi di tutte le fasi del processo immobiliare, dalla ricerca alla valutazione economica, dallo studio di fattibilità alla progettazione esecutiva, fino alla direzione lavori e al project management, e alle valutazioni finalizzate alle operazioni di valorizzazione. Casa Bossi, la dimora antonelliana conferita al Comune a fine anni ’80 e da quel momento lasciata in uno stato di sostanziale abbandono e degrado, finalmente sarà recuperata e valorizzata grazie alla scelta di mettere a gara la sua rifunzionalizzazione insieme a quella dell’ex macello civico.  La società Ream sgr si è aggiudicata il bando: Casa Bossi ed ex Macello vengono conferiti nel Fondo Valorizzazione e Innovazione Piemonte. Il progetto a cura di Pier Massimo Cinquetti prevede il recupero di Casa Bossi, secondo criteri e progettualità ben sostenibili sia sotto il profilo economico finanziario (e quindi sul piano della redditività) sia dal punto di vista delle funzioni che diventeranno parte integrante dell’edificio antonelliano.

L’architetto novarese Gerardo Sannella è fondatore, insieme a Yolanda Velasco e Giovanni Feltrin, e direttore dello Studio Mygg. Mygg è un giovane e innovativo studio di architettura con sede a Milano. Fondato nel 2012 da Yolanda Velasco, Gerardo Sannella e Giovanni Feltrin, Mygg offre un’architettura con un forte senso di identità; strategie urbane e masterplanning che valorizzano le nostre comunità, nonché design tangibile e grafica visiva creativa. La nostra architettura è il risultato di un lavoro di squadra e di reti transdisciplinari internazionali che spaziano dal commercio al dettaglio, all’uso misto, all’ospitalità, al residenziale, all’istruzione, ai luoghi di lavoro e al masterplan. L’intensa collaborazione, la comunicazione e la creatività del team MYGG creano ambienti in tutto il mondo in cui le persone vogliono vivere, imparare, fare acquisti, lavorare e rilassarsi. Il Consolato di Montenegro è un progetto dove Mygg ha lavorato solo con la pietra Santafiora e il bronzo. Il progetto in cui non mancano i riferimenti “classici”, soppesa il suo inserimento nel contesto storico, cercando di ottenere un edificio elegante e misurato. Guardandolo da lontano il progetto racconta alcune cose, poi avvicinandosi ne dice delle altre. La scansione delle aperture, la matericità, i dettagli minuziosi, i grandi pannelli in bronzo e, poi, la cura degli interni, dalla scala alla sala riunioni.

 

Ora: h. 18-19.30

Sede: Pittino Showroom, Str. Biandrate 40, 28100 (NO)

ISCRIVITI QUI 

In collaborazione con e con il patrocinio di: Ordine degli Architetti PPC di Novara

Crediti: 2 cfp

Scarica la locandina

Evento gratuito realizzato in collaborazione con Garofoli, Artusio Smart Home and Building Automation, Pittino Porte Infissi Blindate

CONDIVIDI >