Le Serate di Architettura Biella: La scuola e la città

 

Secondo appuntamento del ciclo di incontri Le Serate di Architettura/Biella promosso da Cult Lab Torino in collaborazione con  Il Giornale dell’Architettura e Maiser.

Federica Patti, architetta, già assessore alla Scuola del Comune di Torino Scuola: servizio, valore, spazio pubblico

Daniele Rangone, Studio Settanta7, Nuovo istituto scolastico nell’Area Ex ATAP di Corso Risorgimento a Biella

Modera Luca Gibello, Il Giornale dell’Architettura

L’infrastruttura scolastica conta più di 40.000 edifici sul territorio italiano. Un patrimonio pubblico, capillarmente diffuso che può rappresentare un asset strategico rilevante nel ridisegnare le città che oggi vivono una contrazione demografica.  Il PNRR potrebbe essere l’occasione per rilanciare il rapporto tra Scuola e Città alla luce di una popolazione studentesca in forte calo e guardare a questo prezioso patrimonio edilizio in modo strategico, affrontando le diverse sfide che lo caratterizzano: lo stato e la tipologia delle strutture, il rapporto tra spazio e apprendimento, l’uso degli spazi scolastici per rispondere a esigenze del tessuto sociale sul quale insiste l’edificio. I tempi e la struttura dei bandi legati al PNRR non sembrano però creare le condizioni per una pianificazione sistemica degli spazi scolastici ma porteranno, nei casi virtuosi, ad avere poche, singole architetture di qualità.

Settanta7, insieme a Coulon et associés, Marjia Golubovic e Laura Lova, progetterà il nuovo edificio scolastico di Istruzione secondaria di secondo grado nell’Area Ex ATAP di Corso Risorgimento a Biella. Il progetto prevede la realizzazione di una scuola secondaria di II grado innovativa dal punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico, dell’efficienza energetica e della sicurezza strutturale e antisismica sull’area dell’ex deposito mezzi dell’Atap. Un immobile di 3 piani fuori terra, per un totale di 28 classi più laboratori, dove troveranno sede l’Istituto Tecnico Agrario l’Alberghiero. L’intervento si è classificato al primo posto nella graduatoria Scuole innovative del MIUR.

Federica Patti

Architetta e PhD in Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica. Nel 2001 è tra i quattro fondatori dello studio architetturaCOEX; esperienza breve, intensa e ricca di riconoscimenti, che segna profondamente l’inizio della vita lavorativa come libera professionista. Dal 2003 collabora con Il Giornale dell’Architettura, scrive articoli per riviste italiane e straniere, organizza e cura mostre di architettura. Nel 2004 e 2005 è Assistant Director al Centro di Architettura Contemporanea di Mosca e inizia a fare ricerca sull’architettura russa e sovietica. Dal 1999 al 2011 svolge attività didattica al Politecnico di Torino e dal 2012 insegna Tecnologia nella scuola secondaria di I grado. L’impegno civico e politico inizia nel 2012 come rappresentante dei genitori nei comitati scuola-famiglia del nido e della scuola dell’infanzia e nel 2015 diventa presidente del Coogen (Coordinamento Genitori Torino). È Assessora all’Istruzione e all’Edilizia scolastica del Comune di Torino dal 2016 al 2019. Co-fondatrice del gruppo Scuola Patrimonio Urbano, oggi continua a insegnare e, come ricercatrice indipendente, si occupa e scrive di temi relativi a scuola, educazione e architettura.

Daniele Rangone

Socio e contitolare dello Studio Associato Settanta7 di Torino https://www.settanta7.com.  Lo studio, fondato con Elena Rionda nel 2009, sin dal principio si specializza nella costruzione di scuole in bioedilizia, con tecnologie sostenibili prevalentemente lignee e in X-LAM. Oggi lo studio conta circa 50 collaboratori sulle sedi di Torino,  Milano e Lione con l’ambizione di rivoluzionare il modo d’intendere l’architettura pubblica, e in particolare quella dedicata alla formazione, realizzando edifici sostenibili e spazi interconnessi, nella convinzione che progettare significhi rompere gli schemi tradizionali per aprire nuove prospettive e che i budget troppo spesso ridotti rendano la sfida ancora più interessante.

 

Ora: h. 18-19,30

Sede: Show-room Maiser, Via Giovanni Amendola 3, Biella

ISCRIVITI QUI

In collaborazione con e con il patrocinio diOrdine degli Architetti PPC di Biella

Con il contributo diGarofoliGessiArtusio Smart Home and Building Automation, Maiser Serramenti

Scarica la locandina

Crediti: 2 cfp

CONDIVIDI >