Terzo appuntamento del ciclo di incontri Le Serate di Architettura/Novara promosso da Cult Lab Torino in collaborazione con Il Giornale dell’Architettura e Pittino/Parlare di Architettura dedicato a nuove cantine realizzate in legno.
Studio Primatesta
Cantina Nervi, Gattinara
La copertura realizzata a cassettoni con travi curve è il dettaglio che cattura immediatamente l‘attenzione non appena si entra nella nuova sede della cantina Nervi a Gattinara. Il progetto creato dallo Studio di Architettura Primatesta prende ispirazione dall’operato dell‘ingegnere Pier Luigi Nervi, noto negli anni ‘20 per le sue straordinarie costruzioni a griglia. Fiore all’occhiello è la sala degustazioni agganciata alla struttura del tetto. Le sue pareti in vetro schiudono una vista a 360°. Per conto dell’impresa costruzioni Bertini, LignoAlp ha eseguito le colonne in acciaio, le pareti non portanti a telaio, la copertura della cantina con travi a doppia curvatura con carpenteria in acciaio, il pacchetto tetto e il rivestimento in doghe di abete taglio sega impregnate marrone. Le sfide di questo progetto erano da un lato il rispetto delle norme antincendio. Nessun elemento in acciaio doveva rimanere in vista, quindi la prefabbricazione doveva essere effettuata con tolleranze minime. Il montaggio richiedeva la massiva accuratezza, con una struttura ausiliaria di supporto. Grande impegno anche per i statici LignoAlp. Poiché la struttura forma un sistema stabile solo quando tutti i componenti sono collegati tra di loro, è stato necessario simulare in anticipo le varie condizioni di montaggio. I tavoli, le poltrone e gli sgabelli del ristorante sono stati realizzati da Riva 1920.
Mauro Piantoni
Cantina Crola, Mezzomerico
Il legame tra terreno, vigna e agricoltore sono state la fonte di ispirazione del progetto: la cantina, così come il prodotto che ne scaturisce, deve sorgere lentamente dal terreno collinare che la avvolge. La produzione avviene nella porzione più nascosta del complesso, in un fabbricato in cemento completamente interrato che cela la sua sagoma ai visitatori, ottimale per la lavorazione del prodotto, poiché riduce al minimo gli sbalzi di temperatura che la produzione del vino teme. Elemento caratterizzante della cantina è il padiglione espositivo, realizzato in legno prefabbricato e rivestito con listelli di larice grezzo, che emerge dall’intorno con forme decise che accompagnano lo sguardo verso le vigne, mitigandosi tra i boschi. I due volumi comunicano attraverso una scala interna, in un percorso emozionale che inizia nelle umide e fresche cantine per poi giungere ai confortevoli ambienti in legno studiati per degustare i prodotti locali, affacciati sull’ambiente circostante. Sarà presente inoltre un’ala ad uso privato per ricevere gli ospiti che vorranno trascorrere una notte immersi nelle colline novaresi. Le due aree saranno separate all’esterno da una quinta architettonica, costituita da una struttura metallica leggera su cui cresceranno rampicanti, che comporranno un vero e proprio setto verde. Anche la copertura sarà accessibile e potrà essere sfruttata per organizzare aperitivi all’aperto, godendo di un punto di vista privilegiato. La soluzione tecnologica si basa su pacchetti costruttivi altamente performanti, sia da un punto di vista energetico che di eco-compatibilità.
Ora: h. 18-19,30
Sede: Pittino Showroom, Str. Biandrate 40, 28100 (NO)
In collaborazione con e con il patrocinio di: Ordine degli Architetti PPC di Novara
Crediti: 2 cfp
Evento gratuito realizzato in collaborazione con Garofoli, Artusio Smart Home and Building Automation, Pittino Porte Infissi Blindate