Secondo appuntamento del ciclo di incontri Le Serate di Architettura/Novara promosso da Cult Lab Torino in collaborazione con Il Giornale dell’Architettura e Pittino/Parlare di Architettura.
Tiziana Monterisi, RiceHouse
Costruire con il riso
Matteo Gambaro, Politecnico di Milano
We Energy. Progetto di riqualificazione di 26 edifici di Edilizia Residenziale Pubblica di AGEC a Verona.
Tiziana Monterisi
Convinta della reale possibilità di sviluppare nuovi modelli abitativi, Tiziana Monterisi è un’architetta che dedica la propria attività all’edilizia naturale, abbandonando completamente l’uso di materiali chimici nei propri cantieri. Secondo Tiziana, se gli abiti vengono definiti come una “seconda pelle”, la casa rappresenta la “terza pelle” e deve quindi essere più salubre ed efficiente possibile. Si avvicina al mondo delle progettazioni in paglia indagandone, tramite corsi ed esperienze di autocostruzione e cantieristica attiva, le caratteristiche e le tecniche di realizzazione. Tale esperienza le permette di promuovere un approccio professionale e imprenditoriale innovativo per la realizzazione di edifici a elevatissima efficienza energetica, utilizzando come materie prime gli scarti dell’agricoltura, in un’ottica di impatto zero sull’ambiente. Nell’ottobre 2016, apre lo studio TIZIANA MONTERISI ARCHITETTO e contestualmente fonda Ricehouse Srl Società Benefit. Ricehouse, realizza materiali edili – telai, pannelli, intonaci, pitture malte e isolanti – ecologici e compostabili, trasformando gli scarti derivanti dalla lavorazione del riso, ovvero utilizzando i sottoprodotti derivanti dalla risicultura: paglia di riso, pula, lolla e argilla. Gli stessi materiali vengono inseriti in un percorso più ampio, di sviluppo progettazione edilizia che vede la ristrutturazione e la riqualificazione energetica al centro dei lavori destinati a creare una circolarità sostenibile per nuove costruzioni. Contestualmente all’attività imprenditoriale, Tiziana Monterisi collabora con enti pubblici e privati, svolgendo attività didattica presso Istituti Superiori e Università, sempre nell’ottica di promuovere un’architettura più naturale e sostenibile. Ricehouse si è recentemente riorganizzata e nel 2011 ha inglobato al suo interno le attività dello studio TIZIANA MONTERISI ARCHITETTO, offrendo così 3 diverse business unit: Prodotto, Progetto, Open Innovation. La prima è dedicata alla progettazione architettonica, la seconda si occupa dello sviluppo di nuovi materiali edili 100% naturali idonei per il superbonus 110% e l’ultima, ma non per importanza, è la “open innovation” che offre consulenza alle aziende di diversi settori – dal design alla moda passando per la salute – che vogliono utilizzare come materie prime prodotti naturali. Ricehouse è una fra le startup più innovative nel campo dell’edilizia e si pone come obiettivo primario quello di sviluppare prodotti e servizi in ambito delle costruzioni naturali, utilizzando i materiali di scarto della produzione agroalimentare, specialmente quelli derivanti dalla lavorazione del riso. Ricehouse ha vinto numerosi Premi. Tra gli ultimi riconoscimenti si possono annoverare il Premio Speciale Repower al Premio Gaetano Marzotto 2019, il riconoscimento più significativo a livello europeo per il mondo dell’innovazione. Prima ancora, Ricehouse si era aggiudicata la 9° edizione del Good Energy Award, il Premio Sviluppo Sostenibile 2018 e la ING Challenge 2018.
Matteo Gambaro (Novara, 1973), Architetto, Dottore di ricerca, Professore Associato di Tecnologia dell’Architettura presso il Politecnico di Milano (abilitato a professore Ordinario nel SSD Icar12). Svolge attività didattica nei Corsi di laurea magistrale della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni e attività di ricerca, con Enti e Istituzioni pubbliche, sulle tematiche dell’innovazione tecnologica nei processi di riqualificazione edilizia e urbana. Negli ultimi anni la ricerca si è concentrata sulle residenze speciali e studentesche. Su questo tema è in corso di svolgimento la ricerca Home. Home Of Mobile Europeans finanziata nel programma europeo Erasmus+ e in collaborazione con ATE la riqualificazione morfo-tecno-tipologica della Casa dello Studente “Leonardo Da Vinci” del Politecnico di Milano. Dal 2020 è avviata la collaborazione intramoenia con AGS Spa sui temi della rigenerazione urbana e della riqualificazione del patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica ERP in diversi contesti italiani.
Autore di libri, saggi e articoli scientifici pubblicati sulle principali riviste nazionali e internazionali. In particolare, i recenti Vivere e abitare l’università (2020) e la cura dei libri Vittorio Gregotti. Il mestiere di architetto (2019) e La costruzione del paesaggio. L’architettura italiana tra contesto ambientale e globalizzazione (2020) editi nella serie “Architettura” diretta per la casa editrice Interlinea.
L’attività universitaria è completata da ricerche e sperimentazioni progettuali in contesti reali di intervento con incarichi pubblici e privati nelle forme e modalità previste dalla legge, ottenendo anche vittore, piazzamenti e menzioni in concorsi e gare nazionali e internazionali, come socio fondatore del Centro Studi Tecnologia Architettura Territorio CS TAT di Milano, i cui esiti sono resocontati nei libri Tecnologia Architettura Territorio. Studi ricerche progetti (2015), e Architettura e Ambiente. Dieci progetti 2015-2020 (2020), nonché in numerose altre riviste e libri, e dal 2013 con la Gambaro Associati con sede a Galliate.
Ora: h. 18-19,30
Sede: Pittino Showroom, Str. Biandrate 40, 28100 (NO)
Iscrizione obbligatoria Qui
In collaborazione con e con il patrocinio di: Ordine degli Architetti PPC di Novara
Crediti: 2 cfp
Evento gratuito realizzato in collaborazione con Garofoli, Artusio Smart Home and Building Automation, Pittino Porte Infissi Blindate