Superbonus 110%

Sistemi di certificazione di sostenibilità, verifiche di progetto, requisiti cam 110%

Il corso intende illustrare le certificazioni di edificio sostenibile con il Protocollo ITACA Regione Piemonte, LEED, CASACLIMA Nature, le certificazioni di prodotto ECOLABEL, EPD .e il rapporto tra i materiali da costruzione e i criteri di Acquisto Minimi Edilizia (CAM). Ne verranno analizzati i requisiti di sostenibilità, gli indicatori di prestazione e le loro modalità di calcolo per il loro impiego . Verranno inoltre analizzati tecnologie e materiali di riferimento per il raggiungimento di elevate prestazioni ambientali e i principi del Life Cycle Assessment LCA e il ruolo dei materiali nel contesto dell’Economia circolare.

(In copertina, Teodosia 110%, uno dei primi e più grandi interventi di riqualificazione di un edificio residenziale avviati in Italia grazie al Superbonus previsto dal Decreto Rilancio 34/2020: che prevede l’efficientamento energetico dell’omonimo condominio torinese di 300 alloggi. L’operazione sarà realizzata da Secap, Onleco, BOX Architetti, lo Studio Tecnico Proeco e l’architetto Eraldo Martinetto)

Programma:

h. 14,00 Impatto ambientale dei materiali. LCA, approccio al ciclo vita Economia circolare. Requisiti dei materiali sostenibili.

h.16,00 Break

h. 16,15 Le certificazioni ambientali dei prodotti. Criteri di valutazione dei materiali. Requisiti CAM

h.17,45 Quesiti e risposte

h.18,00 Fine lavori

Crediti: 4 cfp

Link Iscrizione: fondazioneperlarchitettura.it

Luogo: Show Room di Arredoporte in via San Rocco 26 – Orbassano

In collaborazione con e con il patrocinio di: Ordine degli Architetti PPC di Torino, Fondazione per l’Architettura, iiSBE, IEM (Indoor Environment Management)

Con il contributo di: GarofoliArtusio Smart Home and Building Automation e Arredoporte

Scarica la locandina

CONDIVIDI >