Riqualificazione energetica degli edifici

Il corso intende fornire ai partecipanti un approfondimento sul tema della riqualificazione energetica globale degli edifici esistenti con particolare attenzione alle componenti progettuali. Verranno illustrate modalità di approccio progettuale in un’ottica di ottimizzazione degli interventi di miglioramento energetico tramite strumenti di diagnosi energetica e verifiche bioclimatiche.

(In copertina l’intervento di retrofit energetico della sede ASM di Vercelli, progetto di AI Engineering e general contractor Iren Smart Solutions, 2020, photo ©Fabio Oggero)

Programma:

h. 14.00

Rilievo energetico.
Analisi architettonica dell’esistente con approccio bioclimatico.
Comportamento invernale ed estivo degli edifici esistenti.
Il bilancio energetico invernale come rilievo di progetto.

h. 16.00 Break

h. 16.15

Obiettivi progettuali della riqualificazione energetica.
Aspetti economici del comportamento energetico.
Approccio passivo architettonico.
Approccio attivo impiantistico.

h. 17.45

Quesiti e risposte.

h. 18.00 Fine lavori.

Crediti: 4 cfp

Link iscrizione: Iscrizione obbligatoria su Im@teria (codice: ARNO31032021150610T03CFP00400). Il webinar è gratuito e riservato agli iscritti all’Ordine degli Architetti PPC di Novara e Verbano-Cusio-Ossola

In collaborazione con e con il patrocinio di:  Ordine degli Architetti PPC di Novara e Verbano-Cusio-Ossola, iiSBE, IEM (Indoor Environment Management)

Con il contributo di: Garofoli, Artusio Smart Home and Building Automation, Pittino Porte-Finestre-Blindate

Scarica la locandina

CONDIVIDI >