Il corso intende fornire ai partecipanti un approfondimento sul tema della riqualificazione energetica globale degli edifici esistenti con particolare attenzione alle componenti progettuali. Verranno illustrate modalità di approccio progettuale in un’ottica di ottimizzazione degli interventi di miglioramento energetico tramite strumenti di diagnosi energetica e verifiche bioclimatiche. Verranno illustrati e chiariti gli obiettivi della riqualificazione energetica in un’ottica di risparmio energetico, risparmio economico e di miglioramento delle condizioni di comfort indoor per gli occupanti.
(In copertina l’intervento di retrofit energetico della sede ASM di Vercelli, progetto di AI Engineering e general contractor Iren Smart Solutions, 2020, photo ©Fabio Oggero)
Programma:
h. 14,00
Analisi dei consumi medi degli edifici
Analisi architettonica ed energetica dell’esistente
Analisi del contesto ambientale e climatico
Tipologie edilizie di intervento
Diagrammi e schermature solari
h. 16,00 break
h. 16,15
Trasmittanze termiche richieste da Leggi e superbonus
Il progetto delle stratigrafie di involucro
Diagnosi energetica strumento di progetto
Analisi dell’efficienza di interventi per edifici a bassa energia
h. 17,45 Quesiti e risposte
h. 18,00 Fine lavori
Crediti: 4 cfp
Link iscrizione: fondazioneperlarchitettura.it
In collaborazione con: Ordine degli Architetti PPC di Torino, Fondazione per l’Architettura/Torino, iiSBE, IEM (Indoor Environment Management)
Con il contributo di: Garofoli, Artusio Smart Home and Building Automation, ArredoInfissi