Il corso intende fornire un approfondimento sul tema della maggior implementazione della sostenibilità nella costruzione con sistemi di utilizzo di materiali ecologici naturali e/o derivanti da processi di recupero e riuso. Verranno analizzate le problematiche relative al comportamento sia invernale che estivo di pareti, coperture e solai, e le modalità applicative dei vari materiali sia negli edifici nuovi che in quelli preesistenti.
(In copertina Centro Didattico Culturale a Chianocco (Torino), 2021, cupole geodetiche in legno, progetto di Alessandro Fassi )
Programma:
h. 9.00 Principi della Low-tech architecture
Esempi di architettura spontanea
La bioclimatica nell’architettura vernacolare
Utilizzo di materiali locali
Integrazione dei materiali nel contesto climatico e paesaggistico
h. 11.00 Break
h. 11.15 Tecniche costruttive del passato e moderne
Criteri di scelta dei materiali in termine di salubrità ed ecologicità
Edifici in legno, paglia, canapa e terra cruda accessibilità economica (materiali low cost)
Esempi di edifici low cost
h. 12.45 Quesiti e risposte.
h. 13.00 Fine lavori
Crediti: 4 cfp
Link Iscrizione: fondazioneperlarchitettura.it
In collaborazione con e con il patrocinio di: Ordine degli Architetti PPC di Torino, iiSBE, IEM (Indoor Environment Management)
Con il contributo di: Garofoli, Artusio Smart Home and Building Automation, Arredoinfissi Torino