IEQ: progettazione e certificazione della qualità ambientale interna

L’obiettivo principale del corso è l’implementazione della consapevolezza professionale alla progettazione della vivibilità e della qualità dell’ambiente interno, declinato nelle varie destinazioni d’uso, attraverso un affascinante e coinvolgente viaggio in una gamma di discipline consuete, affrontate con un diverso approccio, e inconsuete, non facenti abitualmente parte della formazione accademica, pur rappresentandone ed essendone la fondamentale e imprescindibile struttura portante dal punto di vista cognitivo. La conoscenza dei profondi significati dello spazio, della forma, della misura, della luce, del colore e di molti altri parametri architettonici, è fondamentale per la loro gestione e la corretta progettazione di qualsiasi destinazione funzionale dello spazio architettonico. La presa di coscienza personale e la consapevolezza degli effetti che sull’uomo hanno le nostre azioni di progetto, determina una inimmaginabile evoluzione nella propria vita professionale e nell’attività di progettazione.

(In copertina retrofitting di appartamenti per Reale Mutua, Torino, progetto di Baietto Battiato Bianco, porte Garofoli e arredi Cogno, photo ©Fabio Oggero)

 

Programma:

h. 14.00

Premesse del corso e delle sue finalità

Analisi criticità dell’ambiente costruito

Dati e considerazioni emergenti

Sistema integrato multidisciplinare di progettazione energetica sostenibile

Forma e architettura naturale: archetipi

Percezione ambientale e sinestesia percettiva

h. 16,00 Break

Il binomio forma_luce

La progettazione delle ombre

Spazio e misura: ergonomia e prossemica

Gestalt e psicologia dell’abitare

Progettazione POE “Post Occupancy Evaluation”

Profili di polarità e impiego nel progetto

IES “Indoor Environment System” prototipo di valutazione degli standard ambientali interni.

Casi studio

h. 18,00 Fine lavori.

Crediti: 4 cfp

Link iscrizione: Iscrizione obbligatoria su Im@teria (codice: ARNO31032021151233T03CFP00400). Il webinar è gratuito e riservato agli iscritti all’Ordine degli Architetti PPC di Novara e Verbano-Cusio-Ossola

In collaborazione con e con il patrocinio di:  Ordine degli Architetti PPC di Novara e Verbano-Cusio-Ossola, iiSBE, IEM (Indoor Environment Management)

Con il contributo di: Garofoli, Artusio Smart Home and Building Automation, Pittino Porte-Finestre-Blindate

Scarica la locandina

CONDIVIDI >