Il corso intende fornire ai partecipanti una panoramica delle conoscenze necessarie per gestire e minimizzare l’esposizione all’ambiente elettromagnetico artificiale negli ambienti indoor. Verranno analizzate le principali sorgenti di campo magnetico a frequenza industriale (50Hz) e di campo elettromagnetico a radiofrequenza e microonde. Saranno illustrati gli effetti biologici dell’esposizione e i risultati degli studi epidemiologici sugli effetti a lungo termine. Saranno evidenziate le strategie e i materiali utili per minimizzare l’esposizione all’interno degli edifici residenziali e per il terziario. Saranno evidenziati i regolamenti e le norme vigenti in materia e le procedure per misurare il livello di inquinamento elettromagnetico indoor. Infine, saranno esposti i criteri relativi all’ambiente elettromagnetico del Protocollo ITACA per edifici in fase di progettazione ed esercizio.
Programma:
h. 9.00 Elementi base di elettromagnetismo
Campi elettrici, magnetici e radiazione elettromagnetica, lo spettro
elettromagnetico, unità di misura
Ambiente elettromagnetico a frequenza industriale
Sorgenti indoor e outdoor, effetti biologici dell’esposizione a breve e
lungo termine, livelli di esposizione tipici in ambienti indoor, strategie di
mitigazione dell’esposizione, strumenti per la misurazione del livello di
campo magnetico, normativa di riferimento, schede Protocollo ITACA
h. 11.00 Break
h. 11.15 Ambiente elettromagnetico a radiofrequenza e microonde
Sorgenti indoor e outdoor, effetti biologici dell’esposizione, livelli di
esposizione tipici in ambienti indoor, strategie di mitigazione
dell’esposizione, strumenti per la misurazione del livello di campo
elettromagnetico, normativa di riferimento.
h. 12.45 Domande e dibattito
h. 13.00 Fine lavori
Crediti: 4 cfp
Link Iscrizione: fondazioneperlarchitettura.it
In collaborazione con e con il patrocinio di: Ordine degli Architetti PPC di Torino, iiSBE, IEM (Indoor Environment Management)
Con il contributo di: Garofoli, Cogno Arredamenti, Artusio Smart Home and Building Automation