L’architettura del legno è finalmente decollata, si è avviata verso un nuovo sviluppo e ha compiuto i primi decisivi progressi, proprio in questi ultimi tre lustri della nostra storia. Il legno ingegnerizzato, prima con l’avvento del lamellare e oggi con il Cross Laminated Timber (XLAM), apre le porte anche alle costruzioni multipiano, infrangendo i limiti dimensionali del passato. Ma anche il legno massiccio dimostra ancora con meraviglia nuove potenzialità e forme espressive inedite. La normativa italiana ha avuto un ruolo determinante in questo processo evolutivo che non può considerarsi ultimato, insieme all’innovazione tecnologica degli impianti produttivi e dei prodotti, in particolare dell’industria chimica per la realizzazione di collanti sempre più performanti e a ridotto impatto ambientale.
Non bisogna però dimenticare la sensibilità del legno nei confronti del biodegradamento e della durabilità, fondamentali per svolgere una progettazione consapevole e di qualità. L’obbiettivo dell’incontro sarà quello di offrire un percorso conoscitivo nell’immenso mondo del legno e di fissare alcuni principi fondamentali alla base di una corretta progettazione tecnologica degli edifici di legno.
(In copertina Au Charmant Petit Lac Spa & Park Hotel, Champoluc Valle d’Aosta, progetto di Bladidea Architetti, 2019. Interamente realizzato in legno, classe energetica A4 e negli interni porte REI Garofoli in laminato chiaro)
Programma:
h. 9.00 Inquadramento generale
Linguaggi odierni dell’architettura del legno
I sistemi costruttivi in legno ingegnerizzato
h. 11.00 Break
h. 11.20 Casi studio sistemi in legno ingegnerizzato
Casi studio e normativa durabilità edifici in legno
h. 12.45 Quesiti e risposte.
h. 13.00 Fine lavori
Crediti: 4 cfp
Link Iscrizione: fondazioneperlarchitettura.it
In collaborazione con e con il patrocinio di: Ordine degli Architetti PPC di Torino, iiSBE, IEM (Indoor Environment Management)
Con il contributo di: Garofoli, Cogno Arredamenti, Artusio Smart Home and Building Automation