Il corso intende fornire ai partecipanti una panoramica delle conoscenze di base necessarie per la progettazione concettuale di involucri trasparenti con elevati standard di efficienza in relazione sia alla prestazione energetica, sia allo sfruttamento della luce naturale. Saranno analizzati ed esemplificati i parametri che caratterizzano le prestazioni delle superfici vetrate per differenziarne le prestazioni e l’ottimizzazione di impiego secondo gli obiettivi e i requisiti progettuali richiesti. Saranno introdotte metodologie di calcolo semplificate utili in fase di concept di progetto per la verifica del livello di luce naturale in ambiente confinato e del bilancio energetico della superficie vetrata. Verranno illustrate tecniche, tecnologie e soluzioni con prodotti innovativi.
( In copertina Centro servizi di Environment Park, Torino, 2005, Alessandro Fassi, Stefano Dotta e Andrea Moro )
Programma:
h. 9.00
La radiazione solare: luce e calore
Elementi di illuminotecnica, le proprietà ottiche dei vetri
Valutare l’illuminazione naturale in un ambiente indoor
Tecnologie e materiali per la luce naturale
Illuminazione naturale: esempi di buone pratiche
h. 10.45 Break
h. 11.00
Le proprietà energetiche delle superfici vetrate,
Il percorso solare e l’orientamento delle superfici vetrate,
Le schermature solari, quantificare la radiazione termica,
Vetrate innovative a elevata prestazione energetica,
La prestazione acustica delle vetrate
h. 12.45 Domande e dibattito
h. 13.00 Fine lavori
Crediti: 4 cfp
Link Iscrizione: fondazioneperlarchitettura.it
In collaborazione con e con il patrocinio di: Ordine degli Architetti PPC di Torino, Fondazione per l’Architettura, iiSBE, IEM (Indoor Environment Management)
Con il contributo di: Garofoli, Gruppo Icos, Artusio Smart Home and Building Automation