Trascorriamo circa il 90% del nostro tempo in un edificio. Il livello di comfort indoor è quindi un fattore che incide in maniera sostanziale nella nostra qualità di vita. Un progettista deve essere consapevole riguardo alle migliori strategie per garantire un elevato benessere negli ambienti in cui viviamo. Il corso intende illustrare i requisiti di comfort termico, visivo e di qualità dell’aria che devono essere soddisfatti nella progettazione di un edificio. Verranno presentati casi studio e verranno spiegate le procedure per la valutazione del livello di qualità ambientale indoor attraverso strumentazione di misura e di monitoraggio.
(In copertina Teca House, Biella, progetto di Federico Delrosso Architetto foto ©Matteo Piazza)
Programma:
h. 13.45 Accreditamento partecipanti
h. 14.00
Qualità Ambientale Indoor nel progetto architettonico
Ambiente termico: requisiti, soluzioni e valutazione della performance in esercizio
Qualità dell’aria: requisiti, soluzioni e valutazione della performance in esercizio
h. 16.00 Break
h. 16.15
Ambiente visivo: requisiti, soluzioni e valutazione della performance in esercizio
h. 17.45 Quesiti e risposte.
h. 18.00 Fine lavori
Crediti: 4 cfp
Sede: Cultlab Via Cesare Battisti 17, 10123 Torino
Link Iscrizione: fondazioneperlarchitettura.it
In collaborazione con e con il patrocinio di: Ordine degli Architetti PPC di Torino, iiSBE
Con il contributo di: Garofoli, Artusio Smart Home and Building Automation, Tuttoporte e Biodry