Colore, arte pubblica e arredo urbano nella città sostenibile

Il corso intende fornire ai partecipanti una serie di suggestioni per comprendere l’ importanza del ruolo del colore nella determinazione formale e funzionale dello spazio pubblico. Saranno esemplificate varie esperienze ed evidenziate le analisi e le tecniche per determinare il corretto rapporto tra colore e architettura. Colore inteso come materia, come tecnica decorativa, come elemento determinante del linguaggio compositivo e creativo artistico.

(Progetto artistico «TOward 2030», Goal 13, lotta contro il cambiamento climatico Via Parma, 24, Mantra, «The ode of collapse», diciotto street artist per altrettanti muri, collocati in punti nevralgici della città di Torino, ciascuno dedicato ai diciassette obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu per lo sviluppo sostenibile,  a cura di Comune di Torino, Lavazza e Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, Foto Martha Cooper)

 

Programma:

h. 14.00

Il Piano del Colore di Torino (1978-2020)

La storia dei colori di Torino

Il colore codice delle trasformazioni urbanistiche della Capitale

Il colore segno dei cambiamenti di gusto estetico e tradizione

l piano del colore strumenti e normative

Il colore nell’ architettura come linguaggio compositivo

I materiali resilienti e sostenibili tra passato, presente e futuro

h. 15,45 Break

h. 16,00

Arte pubblica e rigenerazione urbana

Dal muralismo alla street art esempi internazionali

Torino: Murarte e l’arte pubblica 1999-2020

La street art ambientalista: ToWard2030 Beyond walls

Arredo Urbano

Esempi storici e contemporanei di sostenibilità e di resilienza

h. 17,45 Quesiti e risposte

h. 18,00 Fine lavori

 

Crediti: 4 cfp

Link iscrizione: fondazioneperlarchitettura.it

In collaborazione con: Ordine degli Architetti PPC di Torino, Fondazione per l’Architettura/Torino, iiSBE, IEM (Indoor Environment Management)

Con il contributo di: Garofoli, Cogno Arredamenti, Artusio Smart Home and Building Automation, Boero

 

CONDIVIDI >