Architettura Low Tech, Costruire sostenibile con materiali alternativi

Legno, paglia, canapa e terracruda

Il corso intende fornire un approfondimento sul tema dell’utilizzo di materiali ecologici derivanti da processi di recupero e riuso. Verranno analizzate le problematiche relative al comportamento sia invernale sia estivo di pareti, coperture e solai, modalità applicative dei materiali negli edifici nuovi ed esistenti.

(In copertina Casa UD, Chamois (Aosta), Tiziana Monterisi Architetto (The Ricehouse) : paglia di riso, argilla, legno e vetro cellulare)

Programma:

h. 13.45  Accreditamento partecipanti

h. 14.00

Principi della low-tech architecture
Esempi di architettura spontanea
La bioclimatica nell’architettura vernacolare
Utilizzo di materiali locali

Integrazione dei materiali nel contesto climatico e paesaggistico

h. 15.15 Break

h. 15.30

Tecniche costruttive del passato e moderne
Criteri dì scelta dei materiali in termini di salubrità ed ecologicità
Edifici in legno, paglia, canapa e terra cruda
Accessibilità economica (materiali low-cost)
Esempi di edifici low-cost

h. 16.45 Quesiti e risposte.

h. 17.00 Fine lavori

Crediti: 3 cfp

Sede: Showroom Pittino, str. Biandrate 40, Novara

Iscrizione obbligatoria su im@teria:  ARNO25102021162114T03CFP00300

In collaborazione con e con il patrocinio di: Ordine degli Architetti PPC di NovaraiiSBE

Con il contributo di: Garofoli, Artusio Smart Home and Building Automation, Pittino Porte Infissi Blindate

Scarica la locandina

CONDIVIDI >