Micro e macro progetti del nuovo millennio
L’obbiettivo del seminario è quello di far conoscere lo sconfinato mondo del legno attraverso uno sguardo inedito dell’architettura. Un viaggio attraverso la lettura di casi casi studio a carattere internazionale che vedono il legno protagonista, nella dimensione che Roberto Gabetti definiva degli “estremi” macro e micro progetti. Sarà possibile apprendere quali sono le tecnologie e i sistemi costruttivi più impiegati nel mondo.
(In copertina, B&B Lou Estela a Moiola (CN), progetto di Dario Castellino e Valeria Cottino, foto di ©FabioOggero: il legno utilizzato per la struttura proviene interamente dall’alta valle a KM zero, mentre gli isolamenti sono in fibra di legno e calce/canapa anch’essi prodotti in zona (Carmagnola e Piasco). Il rivestimento è in listelli di larice con tagli diversi che vibrano sotto la luce)
Programma:
h. 13,45
Accredito partecipanti
h. 14,00
Casi studio internazionali
Materiali, sistemi costruttivi, tecnologie e dettagli costruttivi
h.16,00 Break
Sistemi di involucro e di rivestimento
Durabilità
h.17,45 Quesiti e risposte
h.18,00 Fine lavori
Crediti: 4 cfp
Link Iscrizione: fondazioneperlarchitettura.it
Luogo: Show Room di Arredoporte in via San Rocco 26 – Orbassano
In collaborazione con e con il patrocinio di: Ordine degli Architetti PPC di Torino, Fondazione per l’Architettura, iiSBE
Con il contributo di: Garofoli, Artusio Smart Home and Building Automation e Arredoporte