Presentazione: Un bravo architetto non si preoccupa esclusivamente di progettare contenitori in cui far vivere la gente, bensì di progettare esperienze percettive da far vivere alla gente in quei contenitori. Per far questo dobbiamo operare forzature apparenti, faticare paradossalmente per ritrovare la capacità di scegliere in modo istintivo ciò che è meglio per il nostro e l’altrui benessere. Questo percorso di approccio al tema della forma, della luce e del colore, ai loro ruoli giocati come contribuenti al nostro equilibrio psico-fisico, secondo canoni fisiologici e percettivi che ci riportano alle nostre origini, costringe i progettisti a essere non solo dei tecnici o dei tecnologi ma dei veri e propri umanisti. Il progettista deve riuscire a uscire dalla sfera dell’autoreferenzialità e ricongiungere le esigenze, sapendole riconoscere, agli obiettivi, sapendoli immaginare, e agli strumenti, sapendosene servire. Un percorso di rieducazione non immediato ma necessario, perché se è vero che sempre di più non scegliamo in modo istintivo ma mediato, è altrettanto vero che in modo istintivo sentiamo. Malessere e benessere nel costruito non sono opinabili. (Gianni Cagnazzo da “Il progetto del colore” a cura di M.Balzani, Maggioli 2011)
(In copertina Torre Littoria, Torino, progetto di Camerana & partners, 2020. Porte Garofoli e arredi su misura Cogno Arredamenti. photo ©Fabio Oggero)
Programma:
14.00
Analisi criticità dell’ambiente costruito e dati emergenti
IEM sistema integrato multidisciplinare
Metodologie abituali di intervento cromatico
Chimica del colore e codici di mercato
Significato di tinta e colore
Sinestesia Percettiva
16.00 Break
16.20
Percezione di luce e ombra
Il colore: parametri propedeutici all’uso del colore
Elementi di fisica e fisiologia del colore
Sistemi di notazione cromatica
La psicologia del colore
I contrasti cromatici
Afterimage effetto Chevreul
Test di percezione del colore
I profili di polarità e impiego nel progetto
NCS Natural Colour System
Casi studio
18.00 Fine lavori
Crediti: 4 cfp
Link iscrizione: fondazioneperlarchitettura.it
In collaborazione con: Ordine degli Architetti PPC di Torino, Fondazione per l’Architettura/Torino, iiSBE, IEM (Indoor Environment Management)
Con il contributo di: Garofoli, Cogno Arredamenti, Artusio Smart Home and Building Automation, Boero