Tecniche strumenti e verifiche di progetto
Il corso intende fornire un approfondimento sul tema del progetto dell’isolamento termico con l’utilizzo di materiali isolanti eco-sostenibili. Verranno analizzate le diverse problematiche relative al comportamento sia nella situazione invernale che in quella estiva di pareti, coperture e solai, e le modalità applicative dei materiali negli edifici nuovi ed esistenti.
(In copertina, un edificio della startup biellese Ricehouse costituito da pannelli di riso incastonati in strutture di legno che usa paglia di riso come isolante nei casseri, intonaci esterni ed interni in lolla di riso o terracruda, e massetti alleggeriti dei pavimenti in lolla di calce)
Programma:
14,00 Criteri di scelta ambientale degli isolanti termici in architettura sostenibile. Tipologie applicative: esempi e problematiche
h. 16,00 Break
h. 16,15 Comportamento invernale delle stratigrafie di pareti, solai e coperture. Comportamento estivo delle stratigrafie di pareti, solai e coperture
h. 17,45 Quesiti e risposte.
h. 18,00 Fine lavori.
Crediti: 4 cfp
Link Iscrizione: fondazioneperlarchitettura.it
Luogo: Cultlab, Via Cesare Battisti 17, 10123 Torino
In collaborazione con e con il patrocinio di: Ordine degli Architetti PPC di Torino, Fondazione per l’Architettura, iiSBE, IEM (Indoor Environment Management)
Con il contributo di: Garofoli, Artusio Smart Home and Building Automation e Cogno