Il Congresso mondiale degli architetti 2023 che si terrà dal 2 al 6 luglio 2023 a Copenaghen, capitale mondiale dell’architettura 2023, avrà come tema “Futuri sostenibili – Non lasciare nessuno indietro”, per promuovere, discutere e presentare l’architettura come strumento vitale per raggiungere i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite entro il 2030.
Cult Lab Torino con Il Giornale dell’Architettura e il sostegno di Atrium e Casa Fornengo invita 13 studi italiani di architettura a presentare la propria visione sul rapporto tra progettazione e sostenibilità declinata sotto diversi aspetti, dalla progettazione degli spazi tra risparmio energetico e innovazione ai materiali e dalla rigenerazione urbana al progetto del paesaggio.
12.01 Leapfactory
Industrializzazione e prefabbricazione per una sostenibilità inside/out
09.02 Kengo Kuma Associates
Edificio biofilico. Come sarà l’ufficio del futuro
09.03 Dario Castellino + Officina 82 + Studio Ellisse
Architetture in legno a km0. Progetti con una filiera corta del legno da costruzione
13.04 Planet Smart City
Quartieri smart accessibili a tutti
11.05 Isolarchitetti
Architettura cosciente. Architetture e paesaggi, non solo sostenibili
08.06 Collettivo Orizzontale
Rigenerazione condivisa. Lo spazio pubblico è un bene comune da sperimentare e costruire insieme
06. 07 Luciano Pia
Natura da abitare. Città e natura si fondano per garantire piacevolezza, sostenibilità e relazioni umane
Da settembre a dicembre
Enrico Frigerio
Mario Cucinella *
Park Associati
Stefano Boeri *
* in attesa di conferma
A cura de: Il Giornale dell’Architettura
Crediti: 2 CFP riconosciuti da Inarch Piemonte
Sede: Cult Lab Torino, Via Cesare Battisti, 17
Orario: h. 19-21
Con il contributo di: Atrium, Casa Fornengo, Garofoli, Wall&Decó
L’incontro è in presenza e la partecipazione è gratuita