24.01/11.07.2023

h. 19-21

CultLab, Torino

I 20 anni de Il Giornale dell’Architettura

Cult Lab Torino presenta il ciclo “I vent’anni de Il Giornale dell’Architettura”, un nutrito calendario di 7 incontri, da gennaio a luglio, grazie al supporto di Alpewa e Icos.

Il Giornale festeggia i vent’anni dall’inizio delle pubblicazioni, nel novembre 2002. Fondato e diretto da Carlo Olmo, si presentava come un mensile cartaceo che intendeva analizzare criticamente l’attualità legata ai mondi delle culture del progetto e delle trasformazioni urbane, dissezionandone i vari tematismi attraverso letture orientate: dalla realtà professionale alla formazione accademica, ai concorsi, dalla tecnologia al design, dalla città al paesaggio, alle recensioni di mostre e libri. Dalla fine del 2014 si è trasformato in portale esclusivamente digitale, ma ha cercato di mantenere la propria identità basata sulla verifica delle fonti, sull’approfondimento attraverso le inchieste, mantenendo un forte taglio autoriale.

Nei sette appuntamenti del ciclo, suddivisi tematicamente, animatori di ieri e di oggi della vita del Giornale, nel suo naturale evolversi, dialogheranno con protagonisti della scena accademica e professionale nazionale.

A distanza di 20 anni, in un panorama caratterizzato da grande frammentazione e proliferazione d’informazioni la cui qualità è spesso inversamente proporzionale alla quantità, il ciclo ripercorre con molti dei protagonisti della fondazione del Giornale alcune delle principali trasformazioni nell’ambito dell’interpretazione dell’architettura, delle culture del progetto e della città, dei mercati, del design.

 

A cura de: Il Giornale dell’Architettura 

Crediti: 2 cfp riconosciuti da Inarch Piemonte

Sede: Cult Lab Torino, Via Cesare Battisti, 17

Orario: h. 19-21

Con il contributo di: Icos e Alpewa

Gli incontri sono in presenza e la partecipazione è gratuita

ISCRIVITI QUI

Questo ciclo sarà trasmesso anche in streaming (con possibilità di acquisizione di crediti formativi professionali), grazie alla collaborazione con la piattaforma Smart Ark Academy.

CONDIVIDI >